Ricerca
Aldo Lo Schiavo
Ricerca educativa
La r. nel campo della pedagogia e delle scienze dell'educazione è stata a lungo influenzata, negli Stati Uniti e in Europa, in primo luogo dai diversi indirizzi [...] altri in merito alla prospettiva di una 'descolarizzazione' di massa e all'avvento di una 'società educante' che facesse a meno di insegnanti, istituzioni e programmi, è però vero che la scuola tende ormai di fatto a perdere la sua funzione quasi di ...
Leggi Tutto
È chi non beve mai vino né altra bevanda alcoolica. Nell'antichità storica vi furono uomini e anche gruppi di uomini astemî, non per ipotetiche preoccupazioni igieniche, bensì per ragioni religiose o sociali [...] , 12). Ai giorni nostri esistono leghe di astemî, per lo più fra determinate categorie di persone (ecclesiastici, medici, insegnanti, studenti), intese a rendere più efficace, mediante l'esempio dell'astinenza assoluta, la propaganda contro l'abuso ...
Leggi Tutto
Città del Texas (S. U.), capoluogo della Dallas County, a 133 m. s. m., situata sul Trinity River a 32°47′ lat. N., e a 96°48′ long. O. Temperatura media annua 18°,3; invernale, 7°,8; estiva, 28°,3. Le [...] , tipografiche, alimentari, ecc.). È sede della Southern Methodist University fondata nel 1911, che conta attualmente oltre 150 insegnanti e circa 3000 studenti, e della University of Dallas. È uno dei nodi ferroviarî più importanti degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] di G. Quazza - M. Quazza, I-IX, Roma 1980-2011).
Nel 1930 la famiglia Quazza si trasferì a Torino, dove Romolo insegnò nelle scuole superiori fino all’ottenimento, nel 1939, della cattedra universitaria. Guido frequentò il liceo Cavour e nel 1940 si ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] caso con le dita aperte nella massima espansione e i pollici quasi uniti a formare un angolo di 90°. La didattica prevede l'insegnamento di tutti e tre i tipi di presa. Sarà poi il giocatore, di volta in volta, a scegliere quella più idonea alla ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] 25 novembre (ibid., f. 1849, ins. 204), pur dando il titolo di professore erano legate ad un incarico di insegnamento presso l'Accademia. Infatti in virtù della riforma del 1813 il Collegio dei professori dell'Accademia, ereditando le funzioni dell ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] Emanuele e Ferdinando cominciarono un percorso di studi segnato da rigida disciplina ed educazione morale e impartito da insegnanti più fedeli alla dinastia che dotati di spiccate capacità didattiche. Vittorio, propenso più all’azione che al pensiero ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] la pittrice Rosa Bacigalupo. Sempre nel 1834 il G. venne iscritto all'Accademia ligustica di belle arti, dove ebbe come insegnanti Francesco Baratta per la pittura, e, come professore di figura, Giovanni Fontana.
Nel 1840 si recò a Firenze - viaggio ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] dal 1954, comandato provveditore agli Studi presso l'Accademia dei Lincei, proseguì la stagione apertasi con I passeri all'insegna di quella personale scoperta dell'impegno che si è detto, pubblicando la raccolta dei Racconti drammatici (1959) e due ...
Leggi Tutto
BUONANNI, Filippo
Pietro Omodeo
Figlio di Lodovico, nacque in Roma il 7 genn. 1638. Studiò lettere e disegno presso il Collegio Romano; incominciò poi il noviziato presso la Compagnia del Gesù in cui [...] umanistiche, ma non cessò di occuparsi di scienze e di esercitarsi nel disegno, né perse i contatti con i suoi insegnanti. Ritornò quindi ancora una volta al Collegio Romano per apprendere la teologia e le altre materie che figuravano in quel corso ...
Leggi Tutto
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
insegnabile
insegnàbile agg. [der. di insegnare]. – Che può essere insegnato, che si presta ad essere comunicato ad altri per insegnamento: è una materia i. solo con metodo pratico; più spesso in frasi negative, che non può, o anche che non...