CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] religione e vita. Ma dove l'apertura alle idee moderne più si manifestò fu nell'aver voluto per il seminario insegnanti quali don Giacomo Zanella per le lettere, don Giovanni Rossi, fratello dell'industriale Alessandro, per la filosofia, don Giuseppe ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] , la commedia per musica Il diavolo color di rosa per il teatro La Fenice, una piccola sala napoletana. I suoi insegnanti, in primis Zingarelli, gli sconsigliarono di cimentarsi con la scena teatrale prima di aver terminato gli studi, ma il testardo ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Rosa
Giorgio Chiosso
Nacque a Volongo (Cremona) il 26 marzo 1866 da Achille, artigiano e musicista dilettante, ed Angela Spedini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, di profonda [...] frequentato la scuola normale "V. Gambara" di Brescia dal 1882 al 1884 e aver studiato pianoforte, iniziò la carriera di insegnante con la sorella Carolina (1870-1945) a Nave, borgo rurale di Brescia. Nel 1890 entrò in contatto con Pietro Pasquali ...
Leggi Tutto
FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani)
Gino Pistilli
Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] , tre orazioni nuziali, quattro orazioni di carattere civile e due pronunciate nello Studio ferrarese come prolusione alle lezioni di due insegnanti suoi amici. I testi, non tutti datati, coprono gli anni 1450-1456.
Intorno al 1450 il F. entrò a far ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Andrea
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 21 maggio 1421, da Francesco. Fin dal 1444 coprì numerose cariche pubbliche di particolare rilievo. Fu, tra l'altro, gonfaloniere di compagnia [...] Rinuccini, svolse un ruolo di primissimo piano nelle dispute che si accesero nel 1455 per la scelta degli insegnanti da destinarsi alle cattedre vacanti dello Studio.
A lui scrissero, in questa occasione, perché intervenisse autorevolmente presso i ...
Leggi Tutto
quattro colori, problema dei
quattro colori, problema dei problema classico, nato dalla cartografia e risolto positivamente solo negli anni Settanta del secolo scorso. Il problema nasce da una domanda [...] , Francis Guthrie, al fratello Frederick, studente di matematica che aveva A. De Morgan come uno dei suoi insegnanti. Guthrie formulò la congettura che fossero sufficienti quattro colori. Si può dimostrare facilmente che tre colori sono insufficienti ...
Leggi Tutto
tutor d'impresa
tutor d’impresa loc. s.le m. o f. inv. Esperto che assiste le imprese nelle pratiche amministrative, nell’ambito dei provvedimenti per la semplificazione dei servizi agli imprenditori.
• [tit.] [...] dell’economia in vista della nascita di nuovi imprenditori cooperativi. La formazione è stata diretta anche verso gli insegnanti perché a loro volta possano essere tutor d’impresa negli anni degli studi. (Maurizio Bologni, Repubblica, 24 maggio ...
Leggi Tutto
HELSINKI (sved. Helsingfors: A. T., 68)
Umberto TOSCHI
*
Il nome pare si colleghi con quello di Helsingland, regione svedese dalla quale derivarono probabilmente i primi abitatori (1550); la terminazione [...] : qui è la maggiore delle due università (7 facoltà, 256 insegnanti, 3319 studenti nel 1926), il Politecnico (85 insegnanti, 690 studenti), l'Accademia di commercio (17 insegnanti, 124 studenti). Numerose e di vario tipo le scuole medie. Importanti ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti (stato di California, contea di Alameda), a 37°50′ N. e 122°20′ O., situata in una conca, circondata da boscose colline, a 16 km. da S. Francisco. Fu fondata nel 1868 e prese il [...] , agricoltura, chimica, commercio, meccanica, miniere e ingegneria, giurisprudenza e architettura). Nell'anno scolastico 1925-1926 contava 839 insegnanti con ben 10.488 studenti, cifra questa tra le più elevate fra tutte le università americane. La ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] facoltà di magistero di Palermo, dove tenne anche l’incarico di filologia germanica e la direzione della Biblioteca, e dove insegnò fino al 1970. Agli anni palermitani risale il saggio Tra Thamus e Theuth (1967) in cui vennero gettate le basi ...
Leggi Tutto
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
insegnabile
insegnàbile agg. [der. di insegnare]. – Che può essere insegnato, che si presta ad essere comunicato ad altri per insegnamento: è una materia i. solo con metodo pratico; più spesso in frasi negative, che non può, o anche che non...