Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] . E a me parve ottimo segno dei tempi, – da non lasciar passare senza richiamarvi sopra l’attenzione del paese, – che gl’insegnanti dei nostri ginnasi e licei si ricordassero essi del loro Bruno, come di nome che appartenga a loro, cioè alla scuola ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] l’Università di Pisa, dove iniziò a dedicarsi all’indagine della natura. Lo Studio pisano vantava in quegli anni insegnanti celebri del calibro di Andrea Cesalpino, professore di medicina pratica, lettore dei semplici e prefetto dell’orto botanico ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] 'istruzione della G. che, intelligente e precoce, fu educata in casa, potendo usufruire, grazie alle conoscenze paterne, di insegnanti d'eccezione quali lo storico dell'arte, e poi direttore della Biennale, A. Fradeletto, il risorgimentista e futuro ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] sanità presso l’ospedale militare di Firenze (1891-92) il M. tornò in diocesi, dove per un anno (1892-93) fu insegnante di materie letterarie nel seminario urbano di Reggio Emilia. A questi anni risalgono i primi due scritti del M.: su un manoscritto ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] Maltese. Tenne corsi di fumetto alla Libera Università di Alcatraz di Jacopo Fo e, tra il 1983 e il 1984, insegnò alla Scuola Zio Feininger, corso post diploma di fumetto e arti grafiche presso l’istituto tecnico Aldini Valerani di Bologna, fondata ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] C. F. studioso del Medio Evo (1848-1933), tesi di laurea, facoltà di lettere, Univ. di Bologna, a.a. 1973-74; Id., L'insegnamento di P. Villari negli scritti e nell'opera di P. C. F., in Arch. stor. ital., CXXXIV (1976), pp. 281-360 (stampato a parte ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] tuttora conservato nel duomo.
Il G. venne affidato per gli studi di grammatica e retorica agli abati P. e G. Roni, insegnanti nel collegio Campana di Osimo, e per quelli di filosofia al servita A. Signorili, sotto il quale mostrò grande passione per ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] ne ripeté il nome nel figlio minore.
Dal libro di ricordi tenuto dal padre si ricavano le informazioni sui primi insegnanti del M.: imparò i rudimenti da Battista della Scarperia, presumibilmente un precettore privato, e fu avviato allo studio del ...
Leggi Tutto
CERADINI, Cesare
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] in tale carica sino al 15 ott. 1922, sebbene avesse già da tre anni, per limiti di età, abbandonato l'insegnamento. Il notevole aumento degli iscritti lo finpegnò in un'opera, di ristrutturazione edilizia della scuola, dopo aver ottenuto dal governo ...
Leggi Tutto
talent show
<tä'lënt šë'u> (it. <tàlent šóu>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Programma televisivo dedicato alla scoperta di nuovi talenti in campo artistico (musica, danza, [...] s. le attività di una scuola di spettacolo in cui cantanti, ballerini e attori seguono i corsi proposti dagli insegnanti e si sfidano nelle diverse discipline. Il successo della trasmissione ha profondamente influenzato il mondo della musica leggera ...
Leggi Tutto
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
insegnabile
insegnàbile agg. [der. di insegnare]. – Che può essere insegnato, che si presta ad essere comunicato ad altri per insegnamento: è una materia i. solo con metodo pratico; più spesso in frasi negative, che non può, o anche che non...