TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina
Erika Luciano
TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina. – Nacque a Milano il 17 novembre 1920. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Completati gli studi secondari, si iscrisse [...] di carattere storico, fra cui non si possono tacere le belle panoramiche da lei dedicate alla storia dell’associazione degli insegnanti di matematica Mathesis (Breve storia della Mathesis, 1979), al Seminario matematico e fisico di Milano dal 1927 al ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Matilde
Mario Themelly
Nata a Ginevra nel 1794 da una famiglia lucchese che nel XVI secolo era stata costretta all'esilio per aver aderito alla Riforma protestante, dopo aver trascorso la [...] della Calandrini. La metodologia, in queste scuole "per i figli dei poveri", era molto avanzata; si fondava sul mutuo insegnamento e si giovava di un personale specializzato, istruito dalla C. che fu "maestra delle maestre" in varie cittadine toscane ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] del partito comunista.
La F. morì a Roma il 9 genn. 1976.
All'attività politica e sindacale e all'insegnamento aveva affiancato un'intensa attività letteraria, pubblicando racconti e novelle su Il Contemporaneo, Il Ponte e su alcune riviste slovene ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tommaso de'
Franco Bacchelli
Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] lezione a cinquanta alunni selezionati dal priore o dai deputati della venerabile scuola delle Quattro Marie. Dei tre insegnanti uno insegnava grammatica, un altro a leggere, a scrivere e l'aritmetica, il terzo aveva lo speciale incarico di "formare ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] denunciare le condizioni deficitarie di importanti servizi cittadini (gas e acqua), per sostenere le rivendicazioni degli insegnanti delle scuole primarie in materia di organico e di retribuzione, per respingere la concessione di sussidi municipali ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] , che si esternava anche in manifestazioni di accentuata sfrontatezza, lo mise in urto, in più di un'occasione, con alcuni insegnanti.
Nel 1940 sposò la genovese Anna Maria Bancio, che si stabilì con lui a Roma. Ottenne quindi il diploma e, nel ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] filologico allora dominante. Laureatosi a vent'anni. il 5 dic. 1892, dopo il servizio militare come ufficiale di fanteria, insegnò in istituti superiori di varie città italiane. Tale attività lo impegnò, in maggiore o minore misura, per numerosi anni ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] al secondo decennio del secolo, bensì a Venezia, dove Micheli, dal 1614 a un’epoca imprecisata (forse sino al 1621), fu insegnante di canto di alcuni scelti fanciulli cantori. A fine 1618 Sances era a Padova, di dove scriveva al rettore del Collegio ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] qualcosa d’inerte e d’immobile, ma è vita, movimento, dice il prof. Spaventa, è sviluppo» (Garin, 1976, p. 71).
Iniziò a insegnare in diverse scuole: dapprima al liceo dell’Aquila, poi il 2 novembre 1869 ricevette l’incarico al liceo di Modena; il 20 ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] , ma anche sacerdote, Vermigli mise mano a un’opera di riforma radicale del convento, ristabilendo la disciplina e gli studi. Come insegnanti chiamò alcuni dei più dotti confratelli: P. Lazise per il latino, E. Tremellio per l’ebraico, il M. per il ...
Leggi Tutto
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
insegnabile
insegnàbile agg. [der. di insegnare]. – Che può essere insegnato, che si presta ad essere comunicato ad altri per insegnamento: è una materia i. solo con metodo pratico; più spesso in frasi negative, che non può, o anche che non...