Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] il giudizio e spingono a rispondere in modo distaccato. Ma soprattutto: non si parla mai del lettore reale, di chi insegna, legge, interpreta e deve applicare quel testo ogni giorno.E qui si apre uno iato importante: leggibilità e comprensibilità non ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] attenzione per il siciliano, che porta quasi a una “filodialettalità”, dovuta soprattutto a un rinnovato interesse degli insegnanti e delle generazioni più giovani». Ma si può davvero parlare di filodialettalità al di fuori dei contesti accademici ...
Leggi Tutto
Una rubrica bimestrale, curata da Roberta Grassi ed Enrico Serena, che si rivolge in primo luogo ad insegnanti di italiano come lingua seconda, straniera o materna, ma che può essere interessante anche [...] per studenti, curiosi e appassionati della nostra lingua. La rubrica, che contiene di volta in volta interventi di specialisti diversi, si propone di offrire chiarimenti scientificamente fondati su peculiarità ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] dell’isola tanto da un punto di vista storico che artistico. Non c’è poi nemmeno un corso di formazione primaria degli insegnanti, come in Friuli, o in Corsica, dove invece ci si può iscrivere a un corso di laurea triennale e specialistica in lingua ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] senza tenere in alcun conto l’oralità, che non solo ha la preminenza sulla scrittura dal punto di vista ontogenetico, ma va insegnata a chi ha un idioma nativo diverso dall’italiano – e non si tratta solo dei nuovi italiani, ma dei dialettofoni o di ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] - Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione. Uno dei capitoli più discussi è quello che riguarda l’insegnamento storico, redatto dalla sottocommissione coordinata dal professor Ernesto Galli Della Loggia.Il testo si apre con questa lapidaria ...
Leggi Tutto
Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] decisamente opacizzato.I balbettamenti dei testi apparterrebbero, secondo la sinossi di Marco Giovenale, a uno di quegl’«insegnanti di autostima» da strapazzo (Giovenale 2024) e realizzerebbero, stando a Gian Luca Picconi, uno smascheramento «di ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] a pieno titolo alla vita sociale. Tullio De Mauro aveva visto con lucidità questi problemi già cinquant’anni fa. Oggi il suo insegnamento è più attuale che mai. Non si tratta solo di difendere un modello educativo, ma di decidere che tipo di società ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] meccanismo si fa complesso e rischia di incepparsi. Da un lato, in ragione della forza inerziale delle abitudini di insegnamento; dall’altro, per la struttura dei manuali scolastici, che spesso relegano la testualità a un volume separato e dedicato ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] fondato su una solida relazione personale con i bambini. «Ho cercato di essere, il meno possibile, il maestro che dalla cattedra insegna, ma piuttosto il compagno che tra i banchi impara insieme con l’altro», scrive sul registro del 1962-1963 (e così ...
Leggi Tutto
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
insegnabile
insegnàbile agg. [der. di insegnare]. – Che può essere insegnato, che si presta ad essere comunicato ad altri per insegnamento: è una materia i. solo con metodo pratico; più spesso in frasi negative, che non può, o anche che non...
INSEGNANTI
Aldo Lo Schiavo
(App. I, p. 730)
Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola primaria, secondaria e, per qualche verso,...
Salvo Intravaia
Scuola. Insegnanti bruciati
Si va sempre più approfondendo il divario comunicativo fra studenti (‘nativi digitali’) e docenti anziani, trattenuti forzatamente al lavoro dalla riforma pensionistica. E perciò stressati e demotivati.
Basta...