Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] Ancora una volta, lo si può fare con una pars destruens e una pars construens, smontando e ricostruendo, perché, come insegna Raffaella Scarpa, «è con la lingua che sottometto, coarto, saboto, influenzo, plagio, ed è sempre con la lingua che notifico ...
Leggi Tutto
In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] ambito politico (più specificamente sindacale) infrastrutture di cittadinanza. Mi riferisco alla FLC CGIL, il sindacato che comprende gli insegnanti, che ha proclamato uno sciopero di un’intera giornata per l’8 marzo 2024, inserendo tra gli obiettivi ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] non può sottrarsi a questo compito educativo. Anzi. Come diceva Livia Bottardi Milani, moglie di Manlio, «la scuola deve insegnare ad affrontare la vita!». Con ancora le idee confuse, quest'estate ho mandato una mail alla Casa della Memoria spiegando ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] alle basi scientifiche su cui si fonda il discorso. Ne viene fuori un libro per tutti: giornalisti, politici, insegnanti, studenti di formazione scientifica e umanistica, persone di cultura interessate a fare chiarezza sul tema. E qui di chiarezza ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] una donna, un atto di doppia ribellione.Individuo un momento altamente simbolico nella mia coscienza di parlante, nonché di insegnante di italiano per stranieri. Nell’anno in cui terronismo e terronista facevano il loro ingresso come neologismi nel ...
Leggi Tutto
La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] il linguaggio dei ragazzi dietro le sbarre smette di essere strumento di identità esclusiva e si slancia verso l’adulto (educatore, insegnante, giudice, società civile…). Questo è l’istante in cui, se chi li segue è abbastanza bravo a coglierlo, il ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] i romanzi che spesso ne sono alla base hanno ormai più commissari, pubblici ministeri e mediche legali di quante insegnanti figurano in una scuola elementare.In America la situazione è simile, accompagnata dalla distribuzione etnica dei ruoli, tanto ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] un testo vero e proprio?No, non basta: quando si vuole capire davvero che cos’è un testo e quando si intende insegnare a scrivere, non ci si può accontentare, come spesso si fa, di concezioni vaghe e semplicistiche delle proprietà della coerenza e ...
Leggi Tutto
Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] – ma sempre con parvenze o certezze burocratiche. Mica tanto convinto, il Gazzoli: «Non ho mai sognato di diventare un insegnante, né di essere chiamato “prof” per strada o di incontrare a distanza di vent’anni ex allievi che mi ringraziassero per ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] con quelli che dovrebbero rappresentare il futuro di domani?«Spesso vengo chiamato come esperto dalle scuole e con molti insegnanti e colleghi, appunto con quelli con cui sto scrivendo il libro, vi è un confronto serratissimo su questi temi ...
Leggi Tutto
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
insegnabile
insegnàbile agg. [der. di insegnare]. – Che può essere insegnato, che si presta ad essere comunicato ad altri per insegnamento: è una materia i. solo con metodo pratico; più spesso in frasi negative, che non può, o anche che non...
INSEGNANTI
Aldo Lo Schiavo
(App. I, p. 730)
Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola primaria, secondaria e, per qualche verso,...
Salvo Intravaia
Scuola. Insegnanti bruciati
Si va sempre più approfondendo il divario comunicativo fra studenti (‘nativi digitali’) e docenti anziani, trattenuti forzatamente al lavoro dalla riforma pensionistica. E perciò stressati e demotivati.
Basta...