«Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] : se il prospetto richiede un’azione studentesca su piattaforma o una mascherina telematica da chiudere entro una data sarà l’insegnante a gettare il burocratese sull’alunno, a chiedergli a suo volta di essere parte del gioco, e può capitare che ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] , Accademia della Crusca, 2023), dopo una prima sezione dedicata ai temi di storia della lingua italiana e una seconda all’insegnamento dell’italiano, segua una terza sulla storia, la cultura e la lingua di Pescocostanzo e dell’Abruzzo.È all’Istituto ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] abitava nel suo cuore.Il nostro rapporto è cambiato nel tempo perché sono cambiati i ruoli e le situazioni: prima ero la sua insegnante, poi ho presentato i suoi libri e, infine, lei è diventata per me una cara amica… penso e spero di essere stata lo ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] in G.O.T.A. (Gruppo di Osservazione e Trattamento “Allargato”), aperto alla presenza di volontari, ministri di culto, insegnanti, appartenenti al S.S.N., operatori di enti locali, territoriali e ai privati del terzo settore. Tipici sono ad esempio ...
Leggi Tutto
Alfredo PalombaIl cuore dell’uragano. Lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamoMilano, Bompiani, 2024 C’è un rituale silenzioso e segreto che ogni buon docente compie al principio [...] sentire l’aria, di capire come sia l’acqua, per citare un discorso meraviglioso di David Foster Wallace che ogni insegnante dovrebbe tenere ben appeso al petto. Mi è capitato molte volte di essere vittima inconsapevole di questo rituale, di trovare ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] e proprio apoftegma, carico di pathos etico, il Professore ha sancito una volta per tutte che la prima missione dell’insegnante è quella di non concedersi «il lusso del pessimismo», di resistere strenuamente alla sfiducia nei propri mezzi educativi e ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] aspetto da notare è che le richieste provengono da parlanti e scriventi perlopiù cólti (come scrittori, professionisti e insegnanti), che spesso si dimostrano dei severi censori. Come fa notare Giovanardi nella sua Prefazione, i dubbi si addensano ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] della lingua): una forma di riconoscimento comune in un patrimonio condiviso di regole, per lo più mediate dall'insegnamento scolastico.Sarebbe allora utile, sulla scorta del libro di Paveau e Rosier, provare ad analizzare e storicizzare il ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] . Testi e ritratti (Quodlibet, 2023), che raccoglie interventi pubblicati tra il 2015 e il 2019 e rivolti «a un pubblico di insegnanti e di lettori colti non specialisti» (p. 7). Il critico sostiene che «Oggi la poesia è ridotta a un nome-feticcio ...
Leggi Tutto
Un ragionamento sulla didattica deve necessariamente prendere le mosse dalle persone che sono coinvolte nel processo di apprendimento, insegnanti e alunni, e dal loro rapporto con l’oggetto da apprendere [...] e insegnare, la disciplina, che nel nostro cas ...
Leggi Tutto
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
insegnabile
insegnàbile agg. [der. di insegnare]. – Che può essere insegnato, che si presta ad essere comunicato ad altri per insegnamento: è una materia i. solo con metodo pratico; più spesso in frasi negative, che non può, o anche che non...
INSEGNANTI
Aldo Lo Schiavo
(App. I, p. 730)
Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola primaria, secondaria e, per qualche verso,...
Salvo Intravaia
Scuola. Insegnanti bruciati
Si va sempre più approfondendo il divario comunicativo fra studenti (‘nativi digitali’) e docenti anziani, trattenuti forzatamente al lavoro dalla riforma pensionistica. E perciò stressati e demotivati.
Basta...