• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Lingua [6]
Istruzione e formazione [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]

Luca Serianni, lo strutturatore con la matita verde

Lingua italiana (2023)

Luca Serianni, lo strutturatore con la matita verde All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] e proprio apoftegma, carico di pathos etico, il Professore ha sancito una volta per tutte che la prima missione dell’insegnante è quella di non concedersi «il lusso del pessimismo», di resistere strenuamente alla sfiducia nei propri mezzi educativi e ... Leggi Tutto

Maledetta grammatica

Lingua italiana (2023)

Maledetta grammatica Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] aspetto da notare è che le richieste provengono da parlanti e scriventi perlopiù cólti (come scrittori, professionisti e insegnanti), che spesso si dimostrano dei severi censori. Come fa notare Giovanardi nella sua Prefazione, i dubbi si addensano ... Leggi Tutto

Il francese, un affare di Stato

Lingua italiana (2023)

Il francese, un affare di Stato Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] della lingua): una forma di riconoscimento comune in un patrimonio condiviso di regole, per lo più mediate dall'insegnamento scolastico.Sarebbe allora utile, sulla scorta del libro di Paveau e Rosier, provare ad analizzare e storicizzare il ... Leggi Tutto

L’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritratti

Lingua italiana (2023)

L’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritratti Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] . Testi e ritratti (Quodlibet, 2023), che raccoglie interventi pubblicati tra il 2015 e il 2019 e rivolti «a un pubblico di insegnanti e di lettori colti non specialisti» (p. 7). Il critico sostiene che «Oggi la poesia è ridotta a un nome-feticcio ... Leggi Tutto

Vivere nell'arte molte vite: didattica, tecnologie e letteratura

Lingua italiana (2022)

Un ragionamento sulla didattica deve necessariamente prendere le mosse dalle persone che sono coinvolte nel processo di apprendimento, insegnanti e alunni, e dal loro rapporto con l’oggetto da apprendere [...] e insegnare, la disciplina, che nel nostro cas ... Leggi Tutto

L’insegnante, tra apprezzamento e odio

Lingua italiana (2021)

Gli insegnanti hanno un ruolo fondamentale nella lotta al discorso d’odio. Le principali riflessioni sugli strumenti di contrasto all’hate speech concordano nell’individuare la scuola come interlocutore [...] privilegiato per il lavoro sull’odio. Ma quant ... Leggi Tutto

L’analisi del periodo: un gioco da ragazzi?

Lingua italiana (2021)

Nel percorso spiraliforme che accompagna lo studio scolastico della grammatica, il primo incontro con l’analisi del periodo è spesso molto (troppo) precoce. Gli insegnanti, adusi all’idea che la conquista [...] delle competenze di lettura (comprensione) e ... Leggi Tutto

Domande e risposte su strutture e usi

Lingua italiana (2020)

Domande e risposte su strutture e usi Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] certo, l’affinità dei Curatori – che firmano la presentazione della rubrica che state leggendo – con tale prospettiva d’insegnamento gioca un ruolo in questa scelta. Ma da questa affinità viene anche la convinzione che spesso sia proprio grazie alle ... Leggi Tutto

Quale formazione linguistica per gli insegnanti?

Lingua italiana (2019)

Quale formazione linguistica per gli insegnanti?Si terrà a L’Aquila l’8 ottobre il seminario “Quale formazione linguistica per gli insegnanti?”, in occasione della presentazione del volume “Politiche e [...] problematiche linguistiche nella formazione deg ... Leggi Tutto

La forza delle parole, le parole della forza

Lingua italiana (2019)

"Le parole pesano come pietre": con questa frase si è aperto il convegno “La forza delle parole - Le parole della forza”, svoltosi il 24 Ottobre presso l'Università di Bergamo. Più di 600 persone, tra [...] cui studenti, insegnanti e giornalisti, hanno ris ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
inségna
insegna inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
insegnàbile
insegnabile insegnàbile agg. [der. di insegnare]. – Che può essere insegnato, che si presta ad essere comunicato ad altri per insegnamento: è una materia i. solo con metodo pratico; più spesso in frasi negative, che non può, o anche che non...
Leggi Tutto
Enciclopedia
INSEGNANTI
INSEGNANTI Aldo Lo Schiavo (App. I, p. 730) Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola primaria, secondaria e, per qualche verso,...
Scuola. Insegnanti bruciati
Salvo Intravaia Scuola. Insegnanti bruciati Si va sempre più approfondendo il divario comunicativo fra studenti (‘nativi digitali’) e docenti anziani, trattenuti forzatamente al lavoro dalla riforma pensionistica. E perciò stressati e demotivati. Basta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali