• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Lingua [6]
Istruzione e formazione [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]

Quel papero scrive come Moravia

Lingua italiana (2019)

C'era un tempo in cui educatori biologici (madri, padri, nonni...) ed educatori istituzionali (insegnanti) condannavano la lettura dei fumetti da parte dei giovanissimi. Reati ascritti: induzione alla [...] fantasticheria e al disimpegno dalle librarie le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le Dieci Tesi in classe: una testimonianza dal mondo della scuola

Lingua italiana (2019)

di Valter Deon* Dal tempo della loro scrittura - 1975 - le Dieci Tesi sono entrate nelle scuole per la porta di servizio. Sono entrate grazie all’entusiasmo di tanti insegnanti, all’impegno dell’Accademia [...] più accorta, al rischio meditato di alcune c ... Leggi Tutto

Insegnanti eroi silenziosi: arriva Teach Like a Champion di Doug Lemov

Lingua italiana (2018)

Una buona classe non è che un’orchestra che prova la stessa sinfonia, Pennac docet. Ogni alunno, poi, è un unicum e suona il suo strumento. La sfida ultima, la più impegnativa, è trovare l’equilibrio, la giusta armonia, la chiave per valorizzare ogn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] Heinemann-Melchior: 575-583). Per una panoramica sulla normativa, i progetti in corso, i materiali e la formazione degli insegnanti v. la pagina web dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia.L’utilizzo del friulano nei mass media ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisa

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisa Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] , che contribuirà a diffondere la conoscenza di queste tematiche presso quegli studenti universitari che poi diventeranno insegnanti e animatori culturali attivi sul territorio.Occitanofoni: stime diverseLa storia dei gruppi militanti impegnati in ... Leggi Tutto

XXVI Convegno Nazionale ILSA

Lingua italiana (2018)

XXVI Convegno Nazionale ILSASi terrà il 19 maggio presso l’Università degli Studi di Firenze il XXVI Convegno Nazionale ILSA (Insegnanti di Italiano Lingua Seconda Associati) in collaborazione con i Centri [...] linguistici dell’Università di Firenze e de ... Leggi Tutto

Scuola: il “potere” della norma e la ricerca di regole

Lingua italiana (2015)

di Luca Cignetti* e Simone Fornara** In un tempo in cui la scuola è sempre più spogliata di autorevolezza (e gli insegnanti di diritti) qualcuno potrà forse rimanere sorpreso, eppure per orientare i giudizi [...] di correttezza linguistica il “potere” del ... Leggi Tutto

Tema: come corregge(re) l'insegnante?

Lingua italiana (2009)

Gli insegnanti, abitanti un purgatorio irredimibile, si muovono da sempre, nell’Italia unita, sotto la soma di giudizi pesanti. Meglio tralasciare, a mano a mano che ci si avvicina ai nostri giorni, l’atteggiamento [...] critico tenuto nei confronti degli ... Leggi Tutto

XVIII Convegno Nazionale ILSA

Lingua italiana (2009)

XVIII Convegno Nazionale ILSASi terrà il 21 novembre a Firenze il XVIII Convegno Nazionale ILSA (Insegnanti Italiano Lingua Seconda Associati): Apprendere in rete, multimedialità e insegnamento linguistico. [...] Tra gli argomenti: Verso la qualità nell'e ... Leggi Tutto

XVII Convegno Nazionale ILSA

Lingua italiana (2008)

XVII Convegno Nazionale ILSASi svolgerà a Firenze il 22 novembre 2008 il XVII convegno nazionale ILSA (Insegnanti Italiano Lingua Seconda Associati) dal titolo “Apprendimento linguistico e costruzione [...] dell'identità plurilingue: aspetti psicolinguist ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
inségna
insegna inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
insegnàbile
insegnabile insegnàbile agg. [der. di insegnare]. – Che può essere insegnato, che si presta ad essere comunicato ad altri per insegnamento: è una materia i. solo con metodo pratico; più spesso in frasi negative, che non può, o anche che non...
Leggi Tutto
Enciclopedia
INSEGNANTI
INSEGNANTI Aldo Lo Schiavo (App. I, p. 730) Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola primaria, secondaria e, per qualche verso,...
Scuola. Insegnanti bruciati
Salvo Intravaia Scuola. Insegnanti bruciati Si va sempre più approfondendo il divario comunicativo fra studenti (‘nativi digitali’) e docenti anziani, trattenuti forzatamente al lavoro dalla riforma pensionistica. E perciò stressati e demotivati. Basta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali