• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [1509]
Istruzione e formazione [110]
Biografie [540]
Storia [192]
Religioni [114]
Diritto [101]
Letteratura [90]
Temi generali [76]
Arti visive [66]
Musica [69]
Geografia [49]

Fornaca, Remo

Enciclopedia on line

Pedagogista e storico dell'educazione italiano (n. Asti 1925 - m. 2015); docente di pedagogia (1958-2000) e prof. emerito (dal 2000) nell'università di Torino, ha insegnato anche nella scuola di specializzazione [...] (1973); Scelte pedagogiche ed istanze logiche (1974); La ricerca storico-pedagogica (1975); Formazione degli insegnanti e nuova pedagogia (1984); Analisi critica dei fondamenti delle culture pedagogiche (1993); Introduzione alla pedagogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – BENEDETTO CROCE – CARLO CATTANEO – RISORGIMENTO – PEDAGOGIA

seminario

Enciclopedia on line

seminario istruzione Istituto universitario e corso specialistico di esercitazione per la formazione all’indagine scientifica. Particolare corso di studio, anche non universitario, in cui gli studenti [...] il suo nome (1457); più tardi sorsero analoghe fondazioni dei gesuiti (per studenti: Collegio germanico; per insegnanti: Collegio romano). Il Concilio tridentino affrontò definitivamente il problema della preparazione del clero, emanando l’obbligo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – ORDINI MENDICANTI – SANTA SEDE – CARDINALE – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seminario (1)
Mostra Tutti

team

Enciclopedia on line

team Squadra, gruppo di persone che collaborano a uno stesso lavoro o per uno stesso fine (anche di carattere scientifico o intellettuale). È in genere sinonimo del francese équipe, anche nel significato [...] , di un piano didattico e la programmazione delle varie fasi o momenti dell’attività formativa, delle metodologie d’insegnamento, dei sistemi di valutazione del profitto, dei sussidi didattici da adoperare; la possibilità di riunire gli allievi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
TAGS: INTELLETTUALE

L'Italia al femminile

L'Unificazione (2011)

L’Italia al femminile Simonetta Soldani Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] ’aritmetica e quelle della grammatica o «la corretta pronuncia dell’italiano» – spesso ignote anche a loro –, si limitavano per lo più a insegnare un po’ di maglia e di cucito e a far recitare le preghiere, il catechismo e un po’ di storia sacra. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GUALBERTA ALAIDE BECCARI

APPRENDIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] studio delle scienze umane in genere e della pedagogia in particolare, per ciò che riguarda la possibilità di un suo insegnamento. La pedagogia del passato ha conosciuto in ogni epoca polemiche circa l'autonomia dell'a. soggettivo o, al contrario, la ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – CALCOLO LOGARITMICO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPRENDIMENTO (9)
Mostra Tutti

RICERCA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ricerca Aldo Lo Schiavo Ricerca educativa La r. nel campo della pedagogia e delle scienze dell'educazione è stata a lungo influenzata, negli Stati Uniti e in Europa, in primo luogo dai diversi indirizzi [...] altri in merito alla prospettiva di una 'descolarizzazione' di massa e all'avvento di una 'società educante' che facesse a meno di insegnanti, istituzioni e programmi, è però vero che la scuola tende ormai di fatto a perdere la sua funzione quasi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – COMPORTAMENTISMO – CAPITALE UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICERCA (8)
Mostra Tutti

AGAZZI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AGAZZI, Rosa Giorgio Chiosso Nacque a Volongo (Cremona) il 26 marzo 1866 da Achille, artigiano e musicista dilettante, ed Angela Spedini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, di profonda [...] frequentato la scuola normale "V. Gambara" di Brescia dal 1882 al 1884 e aver studiato pianoforte, iniziò la carriera di insegnante con la sorella Carolina (1870-1945) a Nave, borgo rurale di Brescia. Nel 1890 entrò in contatto con Pietro Pasquali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLETTI, Pio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] C. F. studioso del Medio Evo (1848-1933), tesi di laurea, facoltà di lettere, Univ. di Bologna, a.a. 1973-74; Id., L'insegnamento di P. Villari negli scritti e nell'opera di P. C. F., in Arch. stor. ital., CXXXIV (1976), pp. 281-360 (stampato a parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tutorato

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tutorato Aldo Lo Schiavo Sistema di istruzione L'istituto del t., nel campo dei servizi di istruzione e di formazione, ha una lunga tradizione nei Paesi dell'area anglosassone, soprattutto con riguardo [...] istituzioni scolastiche (come previsto dall'art. 5, 1° co., lett. f, nella l. 28 marzo 2003 nr. 53; v. insegnante: Lo stato degli insegnanti in Italia). L'istituto del t. degli allievi è stato introdotto nella scuola primaria, in virtù del d. legisl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA

Istruzione e sistemi scolastici

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI Norberto Bottani e Sherwin Rosen Sociologia di Norberto Bottani  Introduzione Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] di statistiche sui tassi di scolarità è quindi già di per sé un indicatore della presenza e della diffusione dell'insegnamento scolastico di massa. Come è stato messo in evidenza da Meyer e dai suoi collaboratori, tali statistiche sono state raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
inségna
insegna inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
insegnàbile
insegnabile insegnàbile agg. [der. di insegnare]. – Che può essere insegnato, che si presta ad essere comunicato ad altri per insegnamento: è una materia i. solo con metodo pratico; più spesso in frasi negative, che non può, o anche che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali