• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [1509]
Istruzione e formazione [110]
Biografie [540]
Storia [192]
Religioni [114]
Diritto [101]
Letteratura [90]
Temi generali [76]
Arti visive [66]
Musica [69]
Geografia [49]

Fourah Bay college

Dizionario di Storia (2010)

Fourah Bay college (FBC) Fourah Bay college (FBC) Prima università dell’Africa subsahariana, in Sierra Leone. Fondato a Freetown nel 1827 dall’anglicana Church missionary society come scuola per insegnanti [...] e missionari africani, il FBC nel 1876 divenne università affiliata all’ateneo di Durham. In epoca coloniale vi si formò gran parte dell’élite istruita dell’Africa occid. britannica, fra cui S.A. Crowther ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

AGNESI, Maria Gaetana

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESI, Maria Gaetana Mario Gliozzi Gianfranco Orlandelli Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] abituali frequentatori della sua casa, quali il padre teatino G. M. Reina, l'abate N. Gemelli, L. Voigt, docente di lingua greca nelle Scuole palatine di Milano, l'abate G. Tagliazucchi, ancora bambina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CALCOLO DIFFERENZIALE – PICO DELLA MIRANDOLA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNESI, Maria Gaetana (3)
Mostra Tutti

Ettlinger, Max

Enciclopedia on line

Filosofo e pedagogista tedesco (Francoforte sul Meno 1877 - Ebenhausen, Monaco, 1929). Professore di filosofia a Münster, vi assunse nel 1921 la direzione dell'Istituto tedesco per la pedagogia scientifica, [...] promosso dall'Unione degli insegnanti cattolici. Sulla base di un eclettismo filosofico cristiano, aperto ai risultati delle scienze umane, e ispirandosi al pedagogista herbartiano O. Willmann, sviluppò un indirizzo di pedagogia sociale che ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ECLETTISMO – PEDAGOGIA – GERMANIA – MÜNSTER

magistrale

Enciclopedia on line

Istituto m. Istituto di istruzione superiore, che ha fatto parte dell’ordinamento scolastico fino al 2000, anno in cui il d.m. 234 ne ha disposto la trasformazione in liceo socio-psico-pedagogico di durata [...] quinquennale per complessive 34 ore di lezione settimanale. Aveva per fine la preparazione degli insegnanti elementari. Scuola m. È stata soppressa dal 1° settembre 1998 per effetto del decreto interministeriale 10 marzo 1997. Il corso di studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA

Rochow, Friedrich Eberhard von

Enciclopedia on line

Pedagogista (Berlino 1734 - Reckahn, Brandeburgo, 1805). Dapprima militare, poi educatore per elezione, si occupò dell'istruzione delle classi rurali. Espose le proprie idee innovatrici (che si ispirano [...] principalmente al filantropismo) in Versuch eines Schulbuchs für Kinder der Landleute (1772), destinato agli insegnanti, e in Der Kinderfreund (1776), destinato agli alunni; un bilancio della sua opera è in Geschichte meiner Schulen (1795). Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – FEDERICO II – BERLINO

insegnamento

Enciclopedia on line

L’atto e il contenuto dell’insegnare. Letteralmente è l’impressione del segno nella mente del discente. Tuttavia non si può trattare dell’i. da parte del docente senza, in pari tempo, considerare la partecipazione [...] di specializzazione ha valore di esame di Stato e il titolo ha valore abilitante. L’immissione in ruolo degli insegnanti è il procedimento amministrativo che prelude alla stipula dei contratti di lavoro a tempo indeterminato dei docenti della scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – PROCEDURA CONCORSUALE – ORARIO DI LAVORO – ESAME DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insegnamento (2)
Mostra Tutti

lettore

Enciclopedia on line

Informatica Dispositivo hardware o software, o entrambi, che rileva e converte nel codice di macchina, trasferendoli all’unità centrale, dati registrati su un opportuno supporto. Istruzione Nelle università [...] odierno di professore. Oggi si chiamano ancora così, per tradizione, gli insegnanti di teologia delle scuole teologiche conventuali. Nelle università moderne, l’insegnante incaricato di far esercitare praticamente gli studenti in una lingua straniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CHIESA CATTOLICA – UNITÀ CENTRALE – RINASCIMENTO – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lettore (1)
Mostra Tutti

Mialaret, Gaston

Enciclopedia on line

Psicopedagogista francese (Parigi 1918 - Garches 2016), ha insegnato (1953-84, poi prof. emerito) scienze dell'educazione all'univ. di Caen; fino al 1974, è stato presidente dell'Organisation mondiale [...] , si è occupato in particolare di educazione prescolare, di psicopedagogia dei mezzi audiovisivi, di educazione matematica, di formazione degli insegnanti. Fra i suoi scritti oltre ad aver diretto, con J. Vial, l'Histoire mondiale de l'éducation (4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – CAEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mialaret, Gaston (1)
Mostra Tutti

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione Luciano Pazzaglia Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Brescia 1995. 9 B. Mussolini, Gli accordi del Laterano. Discorsi al Parlamento, Roma 1929, p. 196. 10 L’educazione, Roma 1957 (Insegnamenti Pontifici, 3), pp. 206-211. 11 Ibidem, p. 209. 12 Ibidem, pp. 233-234. 13 Emblematico del viaggio compiuto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

DAMS

Enciclopedia on line

Acronimo del corso di laurea di tipo umanistico Discipline Arti Musica Spettacolo. Nato in Italia presso l’università di Bologna nel 1971 per iniziativa del professor B. Marzullo, grecista e studioso di [...] del Paese. Creato con lo scopo di formare figure esperte di storia di arti applicate, visive e performative, ha avuto insegnanti del calibro di G. Celati e U. Eco. Trasformatosi negli anni anche a causa delle diverse riforme universitarie intervenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
TAGS: BOLOGNA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
inségna
insegna inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
insegnàbile
insegnabile insegnàbile agg. [der. di insegnare]. – Che può essere insegnato, che si presta ad essere comunicato ad altri per insegnamento: è una materia i. solo con metodo pratico; più spesso in frasi negative, che non può, o anche che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali