• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [1509]
Istruzione e formazione [110]
Biografie [540]
Storia [192]
Religioni [114]
Diritto [101]
Letteratura [90]
Temi generali [76]
Arti visive [66]
Musica [69]
Geografia [49]

pedagogia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] , se da un lato è vero quel che afferma s. Agostino che «Dio solo è colui che interiormente e principalmente insegna», poiché nessun insegnamento umano può avere efficacia se non per virtù di quel lume, dall’altro però l’acquistare scienza da sé è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PEDAGOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – CATTOLICISMO LIBERALE – VITTORINO DA FELTRE – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pedagogia (7)
Mostra Tutti

De Landsheere, Gilbert Leopold

Enciclopedia on line

Pedagogista belga (Liegi 1921 - Charleroi 2001) d'indirizzo sperimentale. Fu visiting professor in università americane, europee, dell'Africa del Nord e dell'Asia; insegnò pedagogia sperimentale nell'Università [...] non verbali all'interno dell'ambiente scolastico, e si svilupparono in direzione della preparazione didattico-professionale degli insegnanti. Tra i suoi studi: Comment les maîtres enseignent. Analyse des interactions verbales en classe (in collab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOCIMOLOGIA – CHARLEROI – LIEGI – ASIA

Pastoret, Adélaïde

Enciclopedia on line

Educatrice (Marsiglia 1765 - Parigi 1843), moglie (1789) di Claude-Emmanuel. Nel 1801 fece un primo tentativo per aprire un asilo infantile, tentativo che fallì; più tardi, venuta a conoscenza delle Infant's [...] ) col loro aiuto aprire a Parigi il primo asilo, a cui fu poi affiancato un corso per la preparazione degli insegnanti. L'istituzione, poi riconosciuta ufficialmente (1833), aveva nel 1836 a Parigi già 24 asili: la P. fu nominata presidente onoraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – SCOZIA

educazione

Enciclopedia on line

Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] in una lunga tradizione storica che si fa risalire fino all’antichità. In tal caso, l’e. civica non si traduce in un insegnamento specifico, ma s’identifica con la stessa formazione umana e culturale del soggetto. In altro caso, si fa coincidere l’e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI DI STUDI MUSICALI – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su educazione (9)
Mostra Tutti

VGIK

Enciclopedia del Cinema (2004)

VGIK Vivia Benini Sigla, acquisita nel 1934, del Vsesojuznyj Gosudarstvennyj Institut Kinematografij (Istituto statale di cinematografia dell'Unione Sovietica e oggi della Federazione Russa), fondato [...] E. Mejerchol′d e, attento osservatore e promotore, Anatolij V. Lunačarskij, commissario del popolo all'istruzione. Dal 1928 vi insegnò Ejzenštejn cui in seguito, nel cupo clima degli anni Trenta, fu offerta la direzione dei corsi di regia e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – ISTITUZIONI
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE SOVIETICA – FILMOLOGIA – REMBRANDT

Handicap

Universo del Corpo (1999)

Handicap Giancarlo Urbinati Olga Capirci Paolo Casini Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] regolamentava, tra l'altro, il numero degli alunni per classe, l'attività di sostegno che doveva essere svolta da insegnanti specializzati e l'attività delle équipe specialistiche. Successivamente, la l. 20 maggio 1982, nr. 270, previde l'inserimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – ORIGINE DELLE SPECIE – DARWINISMO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Handicap (3)
Mostra Tutti

Educazione e scuola

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Educazione e scuola Norberto Bottani di Norberto Bottani Educazione e scuola sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] dei docenti e dei professori, che si considerano i soli detentori del sapere e in quanto tali i soli abilitati a insegnarlo e a legittimarne l'acquisizione, mediante gli esami e i diplomi. Questo è il risultato dello sforzo immane di scolarizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – ISTITUZIONI – SCIENZE DELLA FORMAZIONE

CROCIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCIONI, Giovanni Marina Santucci Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] questione della scuola secondaria; nei congressi si affrontavano problemi di pedagogia e di didattica, venivano discussi i programmi di insegnamento e i piani di studio, e in generale si auspicava un superamento della legge Casati in vigore dal 1859 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Didattica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XII, p. 771; App. V, i, p. 828) Didattica modulare Negli studi dei pedagogisti e nel dibattito degli esperti di questioni scolastiche l'espressione didattica modulare ha cominciato a profilarsi, con una [...] , per conto della Commissione delle Comunità Europee, da É. Cresson e P. Flynn. Pubblicato nel 1995, con il titolo Insegnare e apprendere: verso la società conoscitiva, il volume non solo presenta tutta una serie di dati interessanti, ma svolge anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – INTEGRAZIONE EUROPEA – ECONOMIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Didattica (5)
Mostra Tutti

FACCIOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI, Carlo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] rinnovato in forma definitiva, finché, per il d. m. 26 nov. 1875, non gli fu conferita l'abilitazione definitiva a insegnare lettere italiane nelle scuole tecniche, normali e magistrali del Regno. Nella seduta del 6 dic. 1871 era stato eletto membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
inségna
insegna inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
insegnàbile
insegnabile insegnàbile agg. [der. di insegnare]. – Che può essere insegnato, che si presta ad essere comunicato ad altri per insegnamento: è una materia i. solo con metodo pratico; più spesso in frasi negative, che non può, o anche che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali