DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] il D. vi illustrò la struttura sociale delle nazioni indiane, il ruolo sociale dei brahmani, i loro studi e il loro insegnamento, le loro sette e i loro usi, le suddivisioni del clero indiano, per dimostrare ancora una volta il carattere civile degli ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] per anni [...] il conforto e l’ausilio della loro solidarietà e della loro simpatia»; al punto che San Donato divenne «un’insegna e una tessera di riconoscimento»74. Non è possibile censire tutte queste presenze; sono noti però i nomi dei più assidui ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] nel 1883: in una lettera di risposta al traduttore, egli confidava di trovare il libro non privo di utili «insegnamenti», ma anche lontano dalla realtà «e, potrei dire, rivoluzionario», «perché quasi condanna i principi secondo i quali la Chiesa ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] stesso si era fatto preparare nella chiesa. Il luogo è ora contrassegnato dalla sua effigie in bassorilievo e dalla sua insegna: "due braccia (raffiguranti le chiese latina e greca) sorreggono la croce: emblema dell'Unione alla quale dedicò la sua ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] e della difesa della libertà nazionale contro la minaccia sempre viva dell'ultramontanismo. La questione della libertà d'insegnamento e della scuola statale non confessionale fu a lungo in primo piano nella discussione politica e divenne discrimine ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di una coorte di milizia urbana (20 ott. 1635). Smentisce la voce di un suo impegno militare in Olanda sotto le insegne spagnole, e di una sua ferita al braccio destro conseguente a tale esperienza, Antonio Giuseppe Della Torre di Rezzonico, De ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] non avvenne peròsotto Clemente V. La decisione di adottare ufficialmente le Clementinae nelle cause giudiziarie e nelle università per l'insegnamento del diritto canonico fu presa da Giovanni XXII il 25 ott. 1317.
A rigore di termini, C. V non ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] all'intervento del papa, la promozione sia avvenuta nell'autunno del 1285 e che E. abbia iniziato la sua attività di insegnamento nell'anno accademico 1285-86.
Secondo la tradizione, nel gennaio 1286 E. avrebbe avuto il compito di pronunciare, a nome ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] attenzione ai fittavoli, ai mezzadri e ai piccoli proprietari), agli artigiani, alla piccola e media borghesia urbana (dagli insegnanti agli impiegati) ai ceti professionistici. Più limitata l’influenza nei settori operai (se si escludono i tessili e ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] fonti di preoccupazione. Se per la moda la Gioventù femminile giunse a proporre una sorta di versione cattolica all’insegna della castigatezza, riguardo al ballo i divieti di accesso tanto in pubblico quanto in privato furono sempre tassativi.
Con ...
Leggi Tutto
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
insegnabile
insegnàbile agg. [der. di insegnare]. – Che può essere insegnato, che si presta ad essere comunicato ad altri per insegnamento: è una materia i. solo con metodo pratico; più spesso in frasi negative, che non può, o anche che non...