WEXFORD (irl. Loch Garman; A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Marina EMILIANI SALINARI
Città dello stato libero di Irlanda, nella provincia di Leinster, capoluogo dell'omonima contea (v. appresso), situata [...] danese del secolo X, sorge in pittoresca posizione, presso la foce dello Slaney, nel Wexford Harbour, ampia e sicura insenatura il cui ingresso è però ostacolato da una barra sabbiosa superabile solo ad alta marea. Pochi resti rimangono delle antiche ...
Leggi Tutto
TAIMYR (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Grande penisola, che si protende dal tronco continentale asiatico, spingendosi con il capo Čeljuskin verso settentrione fino al 77° 36′ di lat. N. e rappresenta [...] della Chatanga, è divisa in due parti, occidentale e orientale, dalla baia di Taimyr, anche non tenendo conto dell'insenatura, che incide profondamente il litorale nord-orientale. Paese di tundre, la penisola di Taimyr è attraversata dal sud-ovest ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] Con il promontorio su cui sorge il suo nucleo più antico, T. separa dal resto del golfo la più profonda insenatura nota come Vallone (o Baia) di Muggia. Privata dalle vicende politiche della Seconda guerra mondiale del suo entroterra tradizionale, si ...
Leggi Tutto
L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] 2400 abitanti (sotto alle rovine di un'antica fortezza non ancora identificata, forse Eraclea Limnea) situata sull'estrema insenatura orientale del golfo Ambracico, al termine della comoda strada carrozzabile che congiunge il golfo d'Arta ad Agrinio ...
Leggi Tutto
Canea o La Canea (gr. Χανιά, plurale) è capoluogo del nomós (provincia) più occidentale, e la seconda città per popolazione (27 mila ab. nel 1928; 25 mila nel 1900) dell'isola di Creta. Sorge nel fondo [...] promontorio Akrōtēri (Akr. Malékas), sulla costa nord dell'isola: allargandosi verso est quest'ultimo ripara, dall'opposto lato, un'insenatura ancora più vasta e meglio protetta che prende il nome dal villaggio di Soúda ed è unita alla prima per ...
Leggi Tutto
Ungava Penisola del Canada settentrionale, compresa tra la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e la Baia di U. a E, costituita da un tavolato ondulato cosparso di laghi, il maggiore dei quali [...] del Québec. Il distretto è ricco di giacimenti di ferro. Un aeroporto sorge a Kuujjuaq (già Fort Chimo). Baia di U. Ampia insenatura della costa nord-orientale del Labrador, compresa tra il Capo Hopes Advance a O, il Capo Chidley a E e chiusa a N ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] (da Bobbio ad Acqui) e a nord dal corso del Po. Un corridoio mediano, dato dalla depressione sinclinale rappresentata dall'insenatura di Villafranca d'Asti, dal basso corso del Borbore e quindi dal Tanaro, solco seguito dalle comunicazioni stradali e ...
Leggi Tutto
ICARO (ἡ "Ικαρος, più tardi 'Ικαρία, Icaria)
Doro Levi
Isola del mare Egeo, oggi popolarmente chiamata Nicaria, stesa quasi a ponte fra Samo e il gruppo centrale delle Cicladi, nel mare da essa denominato [...] con la pittoresca sagoma di un'immensa nave. Delle due antiche città più importanti, Enoe giaceva presso all'insenatura centrale della costa settentrionale, mentre Terma va ricercata nella vicinanza di due fonti calde che si riversano sulla ripida ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] dell’oracolo delfico.
Il fertile territorio, solcato dai fiumi Esaro e Neto, e la posizione costiera sull’unica insenatura naturale tra Taranto e Reggio ne determinarono la fioritura. Assai vasta appare la superficie occupata dall’antico abitato (650 ...
Leggi Tutto
Isola a NE. della Sardegna, a E. dell'Isola Maddalena, vasta kmq. 15,75. Le coste frastagliatissime si sviluppano per km. 34,30 e si presentano rocciose e poco accessibili dalla parte orientale, dove le [...] Rossa occupata da opere di difesa. A occidente di questa, è l'Isolotto Porco, e più oltre Porto Palma, la più vasta insenatura della costa meridionale. A occidente essa è delimitata dalla penisola di M. Fico occupata dal Poggio Baccà (m. 66) e da M ...
Leggi Tutto
insenatura
s. f. [der. di seno, attrav. il verbo insenarsi, che è però documentato più tardi]. – Braccio di mare che penetra entro terra (per es., baia, golfo, rada). Per estens., analoga rientranza nella costa di un lago e, più raramente,...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...