PORTO SANTO STEFANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
STEFANO Città e porto della Maremma Toscana, nella provincia di Grosseto, capoluogo del comune di Monte Argentario, sulla costa [...] rada offre un ancoraggio sufficientemente difeso, mentre le navi minori possono trovare più sicuro asilo in una piccola insenatura naturale detta Porto del Valle. Il porto presenta un traffico commerciale in costante progresso. Un servizio quotidiano ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] la collina di V. da quella di Roselle) e dell’Ombrone avevano chiuso l’imboccatura della baia, trasformando ormai l’insenatura marina in un lago detto lacus Prile o Aprilis o Prelius. In seguito, continuando il processo di interramento, il lago ...
Leggi Tutto
SOLTA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Isola dell'Arcipelago meridionale dalmata, detta dai greci 'Ολύντα, dai romani Solentia, di fronte a Spalato, da cui è separata dal canale omonimo. Allungata [...] e riparata, mentre Grocote (Grohote, ab. 1400), il centro maggiore, sta sulla costa orientale alquanto distante dal fondo della insenatura di Porto Carober (Rogać), che è il più importante dell'isola e dove converge il movimento per Spalato. Due ...
Leggi Tutto
INDUSIO (lat. indusium "involucro"; fr. indusie; sp. indusio; ted. Schleier, Indusium; ingl. involucre)
Carlo Avetta
Nelle Felci si chiama indusio una speciale produzione della pagina inferiore delle [...] es., nel Nephrodium (Aspidium) filix mas dove ha la forma di scudetto inserito per il suo centro ma con una profonda insenatura nel margine che gli dà aspetto reniforme. Oltre all'indusio vero, si dà il caso d'indusî falsi formati da una ripiegatura ...
Leggi Tutto
SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] coperta da acquitrini (marais del Saintonge), la cui altezza va da 20 a 60 m. s. m. La costa bassa e priva d'insenature, avanza di continuo; Brouage, sul mare alla metà del sec. XVII, ne dista oggi 2 chilometri. Le acque della regione vanno tutte all ...
Leggi Tutto
TEFFI, Nadežda Aleksandrovna
Anjuta MAVER
Pseudonimo della scrittrice umoristica russa N. A. Bučinskaja (nata Lochvickaja), nata a Pietroburgo nel 1876 e morta a Parigi nel 1952. Prima e dopo la rivoluzione, [...] , pur restando lei stessa aliena dal riso. I racconti migliori sono raccolti nei volumi: Tichaja zavod′ ("La piccola insenatura tranquilla", Parigi 1921), Čërnyj iris ("L'iris nero", Stoccolma 1921), Večernij den′ ("Il giorno serotino", Praga 1924 ...
Leggi Tutto
È il fiume più importante, per portata, della Svezia settentrionale, e riceve il tributo di numerosi laghi e corsi d'acqua minori del medio Norrland. Nasce nella zona montuosa a confine tra la Svezia e [...] percorsa da lunghe e basse ondulazioni del terreno. Sbocca presso Nyland, cittadina posta in fondo ad un'insenatura della costa stretta e allungata. Questa insenatura e il corso dell'Angerman, per 50 km. a monte di Nyland, sono navigabili, e quivi si ...
Leggi Tutto
Squillace Comune della prov. di Catanzaro (33,8 km2 con 3491 ab. nel 2008). Il centro è situato a 344 m s.l.m. sull’orlo collinare nord-orientale della Serra. Artigianato della ceramica.
È l’antica Scillezio [...] ; nel 1497 dagli Aragonesi fu data in principato a Goffredo Borgia, conte di Cariati, figlio di papa Alessandro VI; passò poi ai Santa Croce.
Golfo di S. Ampia insenatura della costa calabra, nel Mar Ionio tra il Capo Rizzuto (NE) e Punta Stilo (SO). ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] e Danimarca, alquanto più piccole. La figura dello stato, che ha il suo asse costituito dal corso della Daugava e presenta una larga insenatura in corrispondenza del Golfo di Riga, appare allungata da ovest a est (tra 20°58′4″ e 28°14′30″ longit. E ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] erosione si deve la creazione delle due intaccature che un lento moto di sommersione trasformò in seni di mare. Il Seno di Ponente è l'insenatura maggiore ed è diretta da ovest ad est con una lunghezza di oltre un chilometro; il Seno di Levante è l ...
Leggi Tutto
insenatura
s. f. [der. di seno, attrav. il verbo insenarsi, che è però documentato più tardi]. – Braccio di mare che penetra entro terra (per es., baia, golfo, rada). Per estens., analoga rientranza nella costa di un lago e, più raramente,...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...