Antico nome dell'estremo porto occidentale della Focide; il nome appare come una trasformazione del nome di Crisa (Κρῖσα, Κρίσσα, Crissa), e la relazione fra i due nomi e le due località era oscura e confusa [...] di Chrysó, mentre a Cirra appartengono le rovine presso Magula, a oriente di Itea.
La città era situata nel fondo di un'insenatura, la moderna baia di Salona, che da essa aveva nome (Κρισαῖος κόλπος, sinus Crisaeus), mentre in senso lato da essa era ...
Leggi Tutto
. A circa 3 km. a oriente di Utica era una penisoletta rocciosa la cui punta è oggi occupata dal villaggio di Galaat el Andeless. Ora gl'interrimenti del Bagrada, che sbocca non più a sud-est della penisola, [...] delle legioni, era sulla dorsale della penisola. Di fianco i campi della cavalleria e dei marinai. Le navi erano nell'insenatura a sud-est, abbastanza riparata dai venti. Qui, fortemente trincerato, appoggiato dalla sua flotta di 40 quadriremi o ...
Leggi Tutto
SABAUDIA, Lago di
Roberto Almagià
Lago costiero del Lazio, già detto Lago di Paola; il più meridionale della serie pontina e il maggiore dopo il Lago di Fogliano; allungato parallelamente alla costa [...] trasformata in laguna appunto per la formazione di quel cordone; come nel Lago di Fogliano, caratteristiche sono le insenature (bracci) che frastagliano bizzarramente il contorno interno. Il lago non ha immissarî notevoli; il suo regime è assai ...
Leggi Tutto
QUIETO (forse per il corso poco impetuoso; A. T., 17-18-19)
Elio Migliorini
È il più importante fiume dell'Istria, che da esso prese il nome essendo stato dai Greci creduto un ramo del Danubio (Istro) [...] fiume ha indole torrentizia, poi modesta fino al mare, che viene raggiunto a Porto Quieto fra Cittanova e Punta del Dente, in un'ampia insenatura larga 1800 m. che s'interna verso terra per 3 km. e mezzo ed ebbe nel passato (al tempo dei Romani e dei ...
Leggi Tutto
Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997
TALAMONE (Tlamu etrusco; Τελαμών, Telamon)
G. Caputo
Fu porto sulla costa tirrena protetto da promontorio, che serviva Vulci e Caletra; decadute queste città, il [...] senso largo, nel sito, all'antica città. Si chiama Talamone Vecchio, altrimenti Talamonaccio, il poggio opposto, al di là dell'insenatura, che si è creduto di poter individuare come parte dell'area di T. per alcune rovine etrusche e per la scoperta ...
Leggi Tutto
´ Fiume della Russia (5570 km ca.; bacino di 2.915.000 km2), nella Siberia occidentale. Si forma nell’Altaj da due rami sorgentiferi (Bija e Katun´) e scorre prevalentemente in direzione NO, per sfociare [...] e il Sos´va Settentrionale. Importante via di comunicazione, ha un grande potenziale idroelettrico.
Golfo dell’O. Profonda insenatura del Mare di Kara all’altezza del circolo polare artico. Estesissimo in lunghezza (ca. 1000 km) e quasi uniforme ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Topografia generale. - La M. post-persiana occupava una penisoletta lunga cirea due km, orientata a N-N-E, frastagliata da tre insenature a O e da due, meno accentuate, a E. Il terreno in prevalenza è pianeggiante e di natura alluvionale nella parte ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] ed in particolare il Pão do Assucar, a cui porta una comoda teleferica, lo spettacolo della città, che si dispiega lungo le varie insenature e occupa le valli che sboccano sulle rive della baia, e si inerpica coi suoi quartieri su per le pendici dei ...
Leggi Tutto
GRANT, James August
Attilio Mori
Ufficiale ed esploratore britannico, nato a Nairn (Scozia) l'11 aprile 1827, morto ivi l'11 febbraio 1892. Si arruolò giovanissimo nell'esercito delle Indie e dal 1846 [...] ricognizione della regione a nord del lago riuscirono a scoprirne l'emissario, identificato nel corso d'acqua che dall'insenatura, battezzata col nome di canale di Napoleone, esce formando numerose e rapide cascate (Cascate di Ripon). I viaggiatori ...
Leggi Tutto
IACOPO del Sellaio
Pittore, nato a Firenze nel 1442, morto ivi nel 1493. Viene menzionato come maestro della corporazione di S. Luca negli anni 1460, 1472 e 1473. Nel 1483 eseguì per la compagnia di [...] inginocchiato in un ampio, vario paesaggio, animato da rocce aguzze, alberelli sottili, e nel fondo, la chiara distesa dell'insenatura del mare o d'un lago nelle cui calme acque si specchiano città turrite. Fece anche numerosi davanti di cassone al ...
Leggi Tutto
insenatura
s. f. [der. di seno, attrav. il verbo insenarsi, che è però documentato più tardi]. – Braccio di mare che penetra entro terra (per es., baia, golfo, rada). Per estens., analoga rientranza nella costa di un lago e, più raramente,...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...