Denominazione generica della punta meridionale dell'Aftica avvistata per la prima volta e superata nel 1486 da Bartolomeo Diaz, che le dette il nome di Cabo de todos tormentos o Capo Tormentoso in memoria [...] . più a N. nella Baia della Tavola.
Il Capo forma la testata terminale della penisoletta che limita a ponente la vasta insenatura della Falsa Baia. Le sue coordinate geografiche sono 34°20′ S. e 18°20′ E. Esso non costituisce effettivamente l'estrema ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda, situata a 51°53′ lat. N. e 8°28′ long. O., sul fiume Lee, a 18 km. dal suo sbocco nel porto di Cork; è la terza città irlandese per grandezza ed era una volta inferiore soltanto a Dublino. [...] di Cork (Cork Harbour) è un braccio di mare a contorni molto irregolari, che comunica con il mare aperto per un'angusta insenatura. È formato da tre dossi diretti da E. a O., separati da depressioni invase t] al mare (la depressione settentrionale ...
Leggi Tutto
SUTHERLAND (A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Contea della Scozia settentrionale, compresa tra le contee di Caithness a E., di Ross and Cromarty a S., l'Oceano Atlantico a N. [...] notevole è il Dornoch Firth, si presentano invece assai frastagliate lungo l'Atlantico, dove frequenti e profonde insenature, che si addentrano notevolmente nell'interno, incidono l'alta costa rocciosa. Tra i corsi d'acqua ha maggiore lunghezza ...
Leggi Tutto
Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] delle frasi doppie.
Un’illustrazione che riporti, da destra verso sinistra, un palmipede contrassegnato dalle lettere GI e un’insenatura contrassegnata dalle lettere MA (Rebus, 6, 1, 4) può essere risolta come segue:
(1) (prima lettura) GI oca, rada ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] Kaïménē.
L'attività vulcanica si ridestò improvvisa nel 1866. Dopo alcuni terremoti, incominciarono emissioni di lava e presso l'insenatura suddetta emergeva il 4 febbraio un nuovo isolotto, cui fu dato il nome di Giorgio I (Georgios). L'effusione ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] occupa l'estrema punta settentrionale di una penisoletta rocciosa (la Sceberra), che si protende per quasi 3 km. tra le due profonde insenature del Porto Grande a levante e del porto di Marsa Muscetto a ponente.
La pianta della città è press'a poco ...
Leggi Tutto
FUCECCHIO (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Paese della provincia di Firenze, posto nel Valdarno di Sotto, su una lieve altura a 55 m. s. m., sulla destra del fiume. Il suo comune, vasto 65,08 kmq., contava, [...] , le cui acque, riunite nel Canale Maestro, sono convogliate in Arno dall'Usciana. Fu ritenuto quale un avanzo dell'insenatura marina pliocenica; ma più probabilmente la sua origine è dovuta al graduale sollevarsi del letto dell'Arno in tempi storici ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] nella zona caratterizzata da uno sviluppo ortogonale del sistema viario, è documentato da uno statuto del 1272. Verso l'insenatura, all'esterno delle mura cittadine, si formarono altri due insediamenti, che intorno alla fine del sec. 13° furono ...
Leggi Tutto
Stoccolma
Katia Di Tommaso
Capitale da Nobel
Ricca di tranquilli canali e di parchi fioriti, Stoccolma non dà l’impressione di una città attiva e importante, capitale di un grande paese e centro industriale. [...] di tredici piccole isole disposte lungo il canale naturale che mette in comunicazione il frastagliato Lago Mälaren con un’insenatura (Saltsjön) del Mar Baltico. Il centro originario, Gamla Stan, è concentrato su una sola isola, a partire dalla quale ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] del Liaodong e le coste occidentali della C.; la profondità è inferiore ai 200 m.
Baia della C. Orientale
Ampia insenatura del Mar del Giappone sulle coste orientali della C.; profondità massima 2000 m.
Preistoria
Il più antico popolamento della C ...
Leggi Tutto
insenatura
s. f. [der. di seno, attrav. il verbo insenarsi, che è però documentato più tardi]. – Braccio di mare che penetra entro terra (per es., baia, golfo, rada). Per estens., analoga rientranza nella costa di un lago e, più raramente,...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...