Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] : b. di Levante, di Tolle, di Goro ecc.).
Il termine b. si riferisce anche alla stretta imboccatura per la quale si accede a un’insenatura costiera ampia e ramificata, come, per es., le b. di Cattaro.
Stretto passaggio di mare fra due terre: le b. di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] quella che caratterizza gli stretti (c. di Otranto, c. della Manica) e usato quale via di comunicazione marittima;
c) un’insenatura o un braccio marino di forma stretta e lunga, che corrisponde a un’antica valle invasa dal mare, tipo frequente lungo ...
Leggi Tutto
insenatura
s. f. [der. di seno, attrav. il verbo insenarsi, che è però documentato più tardi]. – Braccio di mare che penetra entro terra (per es., baia, golfo, rada). Per estens., analoga rientranza nella costa di un lago e, più raramente,...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...