La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] di superficie portante che è talora utilizzato (come negli Imenotteri predatori) per il trasporto in v. delle prede.
Negli Insettisociali il v. nuziale è il v. che la femmina feconda, la futura regina, compie poco dopo lo sfarfallamento, insieme ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] ai flussi dovuti alle tensioni politiche, etniche e sociali che hanno turbato la regione.
Zoologia
Le ritorno al punto di partenza degli individui migranti.
M. degli Insetti
Gli Insetti possono compiere m. a piccoli gruppi o individualmente, ma più ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] poi le forme di o. acustico, molto diffuse soprattutto negli insetti e in parecchi vertebrati e al servizio della funzione riproduttiva, delle cure parentali, della coesione sociale, della competizione intra- e interspecifica. L’o. ultracustico nei ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] 29). Altre popolazioni, come certe popolazioni di insetti, possono mostrare fluttuazioni caotiche del numero di ), vol. VIII, Berlin-Heidelberg-New York 1981.
Asch, S. E., Social psychology, New York 1952.
Becker, R., Theory of heat, Berlin-Heidelberg ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] identificata a tutti i livelli, dai network che caratterizzano i sistemi fisiologici, immunitari e neurali alle organizzazioni sociali di insetti, uccelli, mammiferi e dell'uomo, fino ai network ecologici del più alto livello gerarchico. Anche le ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] sviluppo nella percezione dell'ultravioletto, mentre gli Insetti sembrano avere un senso cromatico differente nelle diverse ma è culturalmente variabile e convenzionale, dipendendo dai codici sociali, economici, rituali, di cui i colori fanno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] parlare di fantasmi un modo di rappresentare vari aspetti sociali e intellettuali del mondo degli uomini. Lo Zibaldone (cap. 19) che raggruppa tutti e tre i gradi, un capitolo sugli insetti e sui pesci di grado superiore (cap. 20), medio (cap. 21) ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] identificata a tutti i livelli, dai networks che caratterizzano i sistemi fisiologici, immunitari e neurali alle organizzazioni sociali di Insetti, Uccelli, Mammiferi e dell'uomo, fino ai networks ecologici del più alto livello gerarchico (v. anche ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...