REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] ., le menti disincarnate, i numeri, le streghe o i fatti sociali), oppure determinate proprietà (la rossezza, la bontà o il libero platealmente la verosimiglianza, descrivere uomini che diventano insetti e azioni quotidiane che sembrano sogni (o ...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] l’acqua o il cibo. Non ci sono prove che gli insetti trasmettano la malattia. Inoltre, solo alcuni tipi di mammiferi si infettano è un’emergenza per la salute pubblica.
Oggi i social media e le informazioni scambiate su Internet si stanno sostituendo ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] caso dell'orecchio dei vertebrati, può per es. negl'Insetti trovarsi sulle zampe, sul torace e sulle parti laterali del urina.
Le c. possono essere usate anche ai fini della cooperazione sociale. I segnali di allarme sono molto vari. Le api spargono l ...
Leggi Tutto
ISTINTO (lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] esempî più illustrativi di veri istinti ci sono forniti dagl'insetti: soprattutto fra gl'imenotteri troviamo gli atti istintivi più quali raggiungono poi il loro più alto grado negl'imenotteri sociali (api, vespe, formiche). Questi animali fin dalla ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] questi - scomparsi ormai gl'inocerami, le rudiste (bivalvi sociali con guscio di grande spessore), le nerinee - appartengono di quest'epoca e si accompagna al costituirsi di gruppi d'insetti a colori vistosi, predatori di nettare e di polline.
In ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] la raccolta dei prodotti vegetali e di piccoli animali (vermi, insetti, crostacei) il sistema piti semplice di caccia, che presenta inteso rivolgere le sue fatiche alla ricostruzione dello sviluppo sociale e spirituale dell'uomo. A quasi un secolo di ...
Leggi Tutto
Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] precoce o ritardato; temibili sono anche le invasioni d'insetti e di locuste; e carestie, in seguito all' e i titoli pubblici ribassano.
Gravi sono pure le conseguenze sociali: lo scarso e malsano nutrimento causa l'eliminazione degli organismi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] 'endoscopio. Simile concettualmente all'occhio composto di alcuni insetti, la telecamera è formata da decine di migliaia consente di ridurre il trauma per il paziente e i costi sociali, perché ne consegue una interruzione dei costi di cura e una ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] montaggio, una sorta di film epico sul mondo degli insetti minacciato dal disboscamento umano delle foreste.
Lo sviluppo di sembra voler attraversare altre forme e luoghi della vita sociale, luoghi legati al divertimento e allo spettacolo, come il ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] condizionata dall'andamento meteorologico e danneggiata dagli insetti infestanti. Solo il 12% della superficie la massima carica dello Stato e leader della Convention démocratique et sociale-Rahama.
La prima iniziativa di Ousmane e del nuovo governo ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...