Evoluzione della socialità
Stefano Turillazzi
Mary Jane West-Eberhard
Gli Insettisociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] quel particolare segnale che permette a ciascun membro di discriminare tra compagni di nido e individui estranei. In vari Insettisociali, tra cui Polistes, questo segnale è di natura chimica ed è costituito da una miscela di idrocarburi a elevata ...
Leggi Tutto
società animali
Monica Carosi
Insiemi di individui che cooperano stabilmente
‘Farcela da soli’ sembra una strategia di vita piuttosto costosa. Cercare il cibo ogni giorno, essere sempre vigili e attenti [...] la riproduzione. Per i polipi appartenenti a specie che vivono in colonia non c’è possibilità di vita come singoli individui.
Gli insettisociali. Anche una termite, così come una formica, non ha speranza di vita da sola. In una società di termiti o ...
Leggi Tutto
comunicazione animale
Roberto Argano
Come gli animali si scambiano le informazioni
Colori, odori, suoni che si intrecciano in ogni ambiente sono in realtà le 'parole' usate da un numero immenso di organismi [...] più o meno complessi, la comunicazione è un po' più complicata. Il meccanismo con cui le api, insettisociali, comunicano tra loro è stato decifrato dallo zoologo tedesco Karl von Frisch, che per questa scoperta ha vinto il premio Nobel nel 1973 ...
Leggi Tutto
Nidi e tane
Anna Loy
Quando si dice un nido d’amore...
Nidi e tane sono luoghi sicuri in cui gli animali trovano protezione da nemici in agguato durante le fasi più vulnerabili della loro vita, come [...] estetico molto simile al nostro.
Non solo gli uccelli costruiscono nidi
Altri grandi costruttori di nidi coloniali sono molti insettisociali, come le api e le vespe, mentre formiche e termiti costruiscono sistemi abitativi che si trovano a metà tra ...
Leggi Tutto
branchi, stormi, banchi di pesci
Enrico Alleva
Da piccoli gruppi a insiemi di centinaia di migliaia di individui
Il comportamento sociale degli animali caratterizza relazioni relativamente stabili e [...] riproduttiva del lavoro, con ruoli separati, ma di mutua cooperazione.
Gli animali eusociali comprendono insettisociali (api, vespe, formiche, termiti); un solo crostaceo sociale (una specie di gambero che vive nelle spugne) e assai rari vertebrati ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] ai flussi dovuti alle tensioni politiche, etniche e sociali che hanno turbato la regione.
Zoologia
Le ritorno al punto di partenza degli individui migranti.
M. degli Insetti
Gli Insetti possono compiere m. a piccoli gruppi o individualmente, ma più ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] S. Bruner; infine, i g. di gruppo e i g. sociali attivano le relazioni interpersonali, i ruoli e le gerarchie.
Un’area della ad alcuni Vertebrati. Non è stato infatti riscontrato negli Insetti e negli altri Invertebrati, negli Anfibi, nei Rettili e ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] (J. Meynaud, 1972). Il g. di interesse è un attore del sistema sociale, e in questo campo opera con propri mezzi per la tutela degli interessi comuni. interna al gruppo. La suddivisione del lavoro negli insetti (api, termiti ecc.), la formazione di ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] poi le forme di o. acustico, molto diffuse soprattutto negli insetti e in parecchi vertebrati e al servizio della funzione riproduttiva, delle cure parentali, della coesione sociale, della competizione intra- e interspecifica. L’o. ultracustico nei ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, al quale si appartiene per via ereditaria. La terra classica delle c. è l’India, dove vige un sistema gerarchico estremamente articolato. Esso prevede [...] sancisca l’eguaglianza di tutti i cittadini.
Zoologia
Nelle società degli Insetti, gruppi d’individui morfologicamente e funzionalmente differenziati. Negli Imenotteri sociali (api, vespe, formiche) si ha generalmente, a capo della società, una ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...