PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] che era in atto un ampio rinnovamento degli assetti sociali, di pari passo con quello delle strutture, fondò l metodo di rapida identificazione delle diverse specie di quegli insetti. Con Rondani, pubblicò anche contributi fondamentali all’analisi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] del XVIII sec. si registra, dai vertici della scala sociale fino agli strati superiori della borghesia, l'emergere di e madrepore, da 3000 specie di conchiglie, da 6000 specie di insetti e da 300 pesci, senza contare 200 crostacei, 20 serpenti, 20 ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] pulque era forse il più importante per i rituali e la vita sociale azteca; si tratta di una bevanda con una bassa gradazione alcolica ‒ probabilmente spirulina, uova di pesce, zanzare, uova di insetti ‒ ad attrarre un così grande numero di uccelli e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] le loro grandi dimensioni, ma decisamente ridicola quando si occupa di insetti o di mosche.
Il racconto dei Sette Saggi si inscrive quindi in una vera e propria apologia dell'utilità sociale della storia naturale; l'autore fa ricorso a un gran numero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] come questo 'stile di conoscenza' e questo genere di relazione sociale non siano scomparsi alla fine del XIX sec., pur con ‒ uno studioso celebre sia nel campo dell'osservazione degli insetti sia in quello delle indagini fisiche ‒ avesse lasciato le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] sia un corpo di problemi teorici fondamentali, sia le circostanze sociali che furono alla base dello sviluppo della scienza sistematica all' una classe nettamente distinta, separava i crostacei dagli insetti, e divideva i pesci in due grandi gruppi, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] soltanto al puro piacere personale, ma anche alle relazioni sociali, poiché li offre in dono ad amici e conoscenti. monti e dei mari (Shanhai jing). Come abbiamo detto, gli insetti, chong, per Li Su suscitano un interesse filosofico, divenendo a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] numerosi lavori sulla distribuzione degli uccelli e degli insetti. Tuttavia, l'innovazione più importante fu l' cupidigia umana. È stato spesso affermato che le relazioni sociali tra gli organismi proposte da Darwin e da Wallace costituissero ...
Leggi Tutto
PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] L’antico entomologo si manifestava nell’accurato studio di insetti e acari, il botanico sviluppava e illustrava la tanti ricercatori.
L’importanza del problema coinvolgeva anche aspetti sociali, in quanto l’economia di vasti comprensori montani era ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...