SANGALLO (San Gallo, San Galli, Sangalli), Pietro Paolo da
Marta Stefani
SANGALLO (San Gallo, San Galli, Sangalli), Pietro Paolo da. – Pochissime le notizie che abbiamo intorno a questo autore: non [...] , in Dizionario biografico degli Italiani, XXXVIII, Roma 1990, pp. 212-215; F. Redi, Esperienze intorno alla generazione degl’insetti, introduzione a cura di W. Bernardi, Firenze 1996, pp. 5 s.; V. Campinoti, Galileo contro Aristotele nello Studio ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] G., circa ottanta lavori, annovera anche temi di zoologia, in particolare entomologia, con oltre trenta scritti dedicati agli Insetti, e citologia.
Il G. studiò l'adattamento degli Anfibi, sia adulti sia durante lo sviluppo embrionale, alle soluzioni ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] . della Soc. Patr. di Milano al Segretario perpetuo della Società medesima Carlo Amoretti, Sopra una nuova maniera di preparare gl’insetti, in Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti, t. 19, Milano 1796, pp. 113-120; Osservazioni pratiche sull’uso ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] Anfibi, in Atti d. R. Acc. d. sc. di Torino, XV (1880), pp. 683-702; Di alcuni mezzi atti a preservare le piante dagli insetti nocivi, in Ann. d. R. Accad. agr. di Torino, XXV (1883), pp. 35-50; Monografia degli Anfibi Anuri italiani, in Mem. d. R ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] Come sia fatto l’organo che fa lume nella lucciola volante [...] e come siano composte le fibre muscolari in questo ed altri insetti ed artropodi nelle Memorie della Società italiana di scienze naturali (1866, vol. 1, n. 8, pp. 3-27) e, infine, nelle ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] XV (1877-1882), pp. 1-32, 3-77) e ad aspetti pratici di entomologia applicata (Entomologia applicata all’agricoltura. Alcuni insetti riscontrati dannosi nel Pavese, in Bollettino del Comizio agrario vogherese, XIII (1876), 10, pp. 1-4; Proposta di un ...
Leggi Tutto
GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] e nell'uovo di Bombyx mori sano e malato di flaccidezza, in Redia, XIV (1920), pp. 5-42; Studi sulla blastocinesi degl'insetti, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, II (1925), pp. 449-455 ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] organismi.
Ma i suoi primi interessi erano stati quelli di un puro naturalista, come osservatore appassionato della vita degli Insetti e tra questi delle Mantidi. Ne esplorò gli istinti con osservazioni sul campo approfondite in laboratorio. Per una ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri.
Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] . 33, pp. 204-249.
Capitolo a sé stante costituisce il filone degli studi entomologici volti a indagare la biologia degli Insetti, al fine di approntare nuovi strumenti e metodiche per la lotta contro le patologie vegetali, che furono suo costante e ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] differenti distretti della moderna biologia, l’evolversi degli interessi di ricerca del M. dalla fisiologia e sistematica degli insetti, attraverso l’embriologia sperimentale, alla genetica. Non si dimentichi però che, nell’epoca in cui si formò come ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...