Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] forma e dimensione dei materiali estranei rispetto al grano. In questo passaggio sono eliminati, con macchine speciali, anche gli insetti. Nella fase di condizionamento, mediante aggiunta di acqua, si porta l'umidità del grano dal 10% (valore normale ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] ).
L’a. è il costituente inorganico più abbondante degli organismi viventi. I valori minimi del contenuto idrico si riscontrano negli insetti (10%), mentre per gli animali terrestri sono dell’ordine del 60-70%. Per l’uomo adulto diversi autori danno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] l'uomo, "in funzione del quale sembra che la Natura abbia generato tutto il resto" (VII, 1), per finire con gli insetti. Seguono poi le sezioni dedicate alle piante (XII-XIX), ai medicamenti vegetali (XX-XXVII) e animali (XXVIII-XXXII), e, per ultime ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] a modificazioni delle piante selvatiche che vivono nell’ambiente circostante e a modificazioni delle popolazioni di insetti (api, farfalle ecc.). Al riguardo si fa ricorso frequentemente all’espressione onnicomprensiva danno alla biodiversità.
L ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] api interessavano sia lo storico della scienza sia il naturalista, sia l'attento osservatore delle abitudini degli insetti sia quello incuriosito dalla struttura matematicamente esatta delle arnie. Infine, si riscontravano relazioni palesi con valori ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] diminuire la produzione alimentare. Per esempio i pesticidi chimici possono essere sostituiti da predatori naturali degli insetti e da varietà agricole resistenti. Il terrazzamento, la consociazione dei raccolti e l'agroselvicoltura possono ridurre ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...