Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione [...] Echinodermi, la cavità del mantello dei Gasteropodi Polmonati, le branchiotrachee delle larve acquatiche di certi Insetti.
Gli organi della respirazione aerea sono: le trachee, caratteristiche degli Artropodi, introflessioni tegumentali estremamente ...
Leggi Tutto
tarso anatomia e medicina Parte dello scheletro del piede compresa tra il collo di questo e i metatarsi; è composto da 7 ossa disposte in 2 ordini: astragalo e calcagno, cuboide, scafoide e i 3 cuneiformi. [...] L’ultimo dei 7 segmenti delle zampe ambulatorie dei Chelicerati e l’ultimo dei 5 segmenti delle zampe ambulatorie degli Insetti, a loro volta formati da più articoli.
Il t.-metatarso è l’osso del piede degli Uccelli risultante dalla saldatura ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] forma flagellata (Leptomonas o Herpetomonas) simile o uguale a quella che prende nelle colture. È stato osservato che in alcuni insetti (alcune specie di pulci, di zecche, di flebotomi) la Leishmania donovani vive e si moltiplica, e che nei flebotomi ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] di molecole diverse, in qualche caso nemmeno simili tra loro, e per questo si dice che sono poco calibrati. Gli insetti e gli animali superiori hanno due sistemi olfattivi: uno, il sistema specifico, riguarda soprattutto odori istintivi, e l'altro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] direzione delle ghiandole salivari e dell'acuminata proboscide che l'insetto usa per pungere la pelle e per succhiare il sangue di malarici; si lasciavano sviluppare i parassiti all'interno dell'insetto, che si alimentava poi su volatili sani, fino a ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] in avanti e una indietro. Bisogna osservare, a questo proposito, che le ali degli Uccelli e quelle degli Insetti, sono strutture analoghe e non omologhe perché non presentano somiglianze strutturali fondamentali che indichino un antenato comune: sono ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] avviene nelle m. in senso stretto, non si ha ritorno al punto di partenza degli individui migranti.
M. degli Insetti
Gli Insetti possono compiere m. a piccoli gruppi o individualmente, ma più spesso in numero enorme (anche miliardi d’individui). Le ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] 30% nel muscolo scheletrico. Nei muscoli con contrazioni ritmiche ad altissima frequenza, quali quelle del volo degli insetti, l'accorciamento è modesto, del 4-5%. I modelli (fibre glicerinate, fibre artificiali di actomiosina) possono accorciarsi ...
Leggi Tutto
. Malattia epidemica dell'uomo, individuata nel 1935 da A. Derrick nel Queensland in Australia - donde il nome di febbre del Queensland o, in forma abbreviata, febbre "Q" - attualmente diffusa in tutto [...] , roditori e bovini, che possono costituire la riserva del virus, il quale viene trasmesso all'uomo per mezzo di insetti, zecche o acari. Questi animali lo trasmetterebbero o direttamente pungendo l'uomo, o indirettamente infettando con le loro ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] luogho di dubitare che questi istessi pellicelli faccino la loro generatione, come le razze tutte d'animali perfetti, e quelli dell'insetti conosciute: cioè per via di mastio, e femmina... e da questo potrà scorgere se l'errore sia stato massiccio di ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...