La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] specificità fu la scoperta che la trasmissione delle malattie infettive può richiedere condizioni ben definite e soprattutto insetti vettori specifici. Per esempio, gli studi sul meccanismo di trasmissione della malaria dimostrarono che i parassiti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] , in particolare delle escrescenze e di diversi tipi di gonfiore; nel Libro VIII, consacrato soprattutto alle punture degli insetti, ai morsi degli animali velenosi e agli avvelenamenti, inserisce un capitolo sulla rabbia, mentre nel Libro X prende ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] dalle ricerche pionieristiche in genetica del comportamento effettuate da Scott e Benzer, che allevarono in modo sistematico insetti, roditori e cani per dimostrare l'ereditabilità di alcuni tratti comportamentali (come, per es., il livello d ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] bloccano i canali al Na⁺ voltaggio-dipendenti possono svolgere azione insetticida se bloccano i canali al Na⁺ degli insetti, azione anestetica locale se bloccano i canali posti nei nervi, antiaritmica se bloccano i canali del cuore o antiepilettica ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] cromaffini si trovano sparse a gruppi all'interno del tessuto corticale. Cellule contenenti catecolammine sono state trovate negli Insetti, e perfino nel lombrico. Le cellule cromaffini sono cosi chiamate perchè reagiscono col dicromato assumendo una ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] metri quadrati; in pratica, ne occorrerà molto di più, perché viene eliminato parzialmente dal vento, dagli uccelli, dagli insetti e dalla fauna acquatica. Inoltre, poiché il composto chimico è biodegradabile, esso andrà di tanto in tanto rinnovato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] […]; le droghe di categoria media nutrono la natura innata, le droghe inferiori eliminano le malattie, impediscono agli insetti e ai rettili velenosi di nuocere, agli animali selvatici di aggredire, alle energie maligne di circolare, e allontanano ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] vedere le immagini dell'estremamente piccolo di cui è composto il vivente, il nostro vivente. Galileo aveva già osservato degli insetti invertendo alcune lenti del suo cannocchiale astronomico; in seguito, tra il 17° e il 18° secolo, la messa a punto ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] di un derivato della guanidina, che nei Vertebrati è sempre la creatina, ma può essere diverso in altri phyla (negli Insetti e Molluschi è l'arginina, nei Vermi la lombricina, nei Policheti la ofelina, ecc.). Senza essere specifici delle fibre ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] e la malattia del sonno (tripanosomiasi africana) sono limitate ai territori in cui possono vivere le specie di Insetti che le trasmettono. La bilharziosi è diffusa in Egitto perché le caratteristiche idrologiche di quel paese sono particolarmente ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...