• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
584 risultati
Tutti i risultati [2570]
Sistematica e zoonimi [584]
Zoologia [960]
Biologia [298]
Medicina [263]
Biografie [227]
Botanica [185]
Temi generali [89]
Arti visive [89]
Patologia [79]
Agricoltura caccia e pesca [74]

Cantaridi

Enciclopedia on line

Famiglia d’Insetti Coleotteri Polifagi (v. fig.), superfamiglia Malacodermi; comprende una trentina di generi paleartici. Alcune specie sono carnivore, altre fitofaghe e dannose agli alberi da frutto. [...] Le lucciole sono considerate da alcuni autori una sottofamiglia dei C., da altri una famiglia a sé, quella dei Lampiridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SUPERFAMIGLIA – COLEOTTERI – PALEARTICI – LAMPIRIDI

Tridattilidi

Enciclopedia on line

Tridattilidi Famiglia di Insetti Ortotteri delle rive sabbiose dei mari e dei corsi d’acqua; scavano gallerie superficiali tra le radici delle piante di cui si nutrono. Lunghi pochi millimetri, hanno zampe [...] posteriori con femori sviluppati per il salto, recanti distalmente 4 speroni, 2 molto lunghi e appiattiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORTOTTERI – INSETTI

Pticopteridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri. Le larve fitofaghe si trovano su fondi melmosi e stagni, dove stanno affondate nel fango, e fanno giungere alla superficie dell’acqua un tubo respiratorio dall’estremità [...] dell’addome; negli stessi ambienti si trovano le pupe, che vengono all’asciutto soltanto per sfarfallare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEMATOCERI – DITTERI – INSETTI – LARVE – PUPE

Terebranti

Enciclopedia on line

Sottordine di Insetti Imenotteri Apocriti, considerato in molte classificazioni parafiletico, quindi non valido. Sono caratterizzati da un ovopositore perforante (terebra), anziché da un pungiglione, e [...] dal parassitismo delle larve a spese di altri Artropodi. Sottordine di Tisanotteri comprendente 7 famiglie, con femmine provviste di ovopositore a terebra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARASSITISMO – TISANOTTERI – IMENOTTERI – ARTROPODI – APOCRITI

Micetofagidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi di piccole o medie dimensioni, che, sia allo stato larvale sia da adulti, si nutrono di funghi e muffe che si sviluppano sul legno marcescente. Sono diffusi in tutto [...] il mondo con circa 200 specie, una ventina delle quali vivono in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – INSETTI – ITALIA – FUNGHI

Taumetopeidi

Enciclopedia on line

Taumetopeidi Famiglia di Insetti Lepidotteri da alcuni tassonomi considerati una sottofamiglia dei Notodontidi; di dimensioni medio-grandi, sono tozzi, privi di spiritromba. Hanno abitudini crepuscolari [...] o notturne. Le larve, provviste di setole fortemente urticanti, vivono gregarie e si spostano tipicamente in colonne, donde il nome di processionarie (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI – LARVE

Grilloblattoidei

Enciclopedia on line

Ordine di Insetti Pterigoti; comprende la sola famiglia dei Grilloblattidi con 5 generi diffusi in America Settentrionale e Asia orientale; vivono in alta montagna, sottoterra o sotto le pietre. Somiglianti [...] ai Tisanuri, hanno caratteri primitivi, medie dimensioni, corpo allungato e depresso, privi di ali, apparato boccale masticatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PTERIGOTI – TISANURI – INSETTI

Calitteri

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, noti anche come Miodari superiori. Comprende 6 famiglie, fra le quali Estridi, Muscidi e Calliforidi. Presentano condizioni di vita e comportamenti molto specializzati. [...] Gli adulti sono tutti ottimi volatori, spesso larvipari; alcune specie si nutrono di sterco, la maggior parte di nettare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – CALLIFORIDI – MUSCIDI – NETTARE – INSETTI

Pompilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti, cosmopoliti. Lunghi fino a 7 cm, hanno testa dilatata, grandi occhi, antenne lunghe, addome allungato e ali talora ridotte o mancanti (v. fig.); le femmine possiedono [...] un pungiglione collegato con ghiandole velenose, col quale paralizzano ragni, su cui depongono le uova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – APOCRITI – ANTENNE – INSETTI – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompilidi (1)
Mostra Tutti

Emerobidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Neurotteri Panipenni (v. fig.); diffusi in tutto il mondo, specialmente nelle regioni temperate dell’emisfero boreale, comuni in Italia. Di piccole dimensioni; gli adulti, a vita breve, [...] depongono le uova sulle piante che ospiteranno le larve predatrici (per es. di Afidi), talvolta acquatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEUROTTERI – PREDATRICI – INSETTI – ITALIA – LARVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 59
Vocabolario
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insètto
insetto insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali