• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
584 risultati
Tutti i risultati [2570]
Sistematica e zoonimi [584]
Zoologia [960]
Biologia [298]
Medicina [263]
Biografie [227]
Botanica [185]
Temi generali [89]
Arti visive [89]
Patologia [79]
Agricoltura caccia e pesca [74]

Sintomidi

Enciclopedia on line

Sintomidi Famiglia di Insetti Lepidotteri con circa 2000 specie di medie e piccole dimensioni, diffusi specialmente nelle regioni tropicali e subtropicali; molti somigliano a vespe, per forma e colori [...] del corpo, e per la maniera di volare. Le larve, pelose e setolose, spesso vivacemente colorate, vivono su varie piante, e tessono un bozzolo di seta intrecciata a peli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI – SPECIE – LARVE – VESPE

Cloropidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, che comprende specie di piccole dimensioni. Chlorops pumilionis, la clorope del grano, lunga 3-5 mm, è una piccola mosca giallastra con strie brune; depone le uova [...] alla base delle spighe di grano, orzo e segale; le larve scavano nella parte interna del culmo, impedendo la maturazione dei semi. È diffusa in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – INSETTI – SEGALE – EUROPA – SPECIE

Platipodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi (v. fig.), da alcuni considerata sottofamiglia (Platipodini) dei Curculionidi. Presentano dimorfismo sessuale marcato, gli adulti si installano su alberi malati [...] o morti, in cui scavano gallerie e depongono le uova. Attaccano le foglie di vari alberi e piante erbacee. Le larve si sviluppano a spese di miceti caratteristici per ogni specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SOTTOFAMIGLIA – CURCULIONIDI – COLEOTTERI – ERBACEE

Ditiscidi

Enciclopedia on line

Famiglia d’Insetti acquatici Coleotteri Adefagi, con capo depresso, antenne filiformi, glabre, di 11 articoli (v. fig.). Le larve, campodeiformi, e gli adulti vivono negli stagni e nelle paludi. Respirano [...] l’aria atmosferica, risalendo a galla. In Italia vivono circa 200 specie. Vi appartengono, tra gli altri, i generi Dytiscus, Cybister e Hydroporus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – INSETTI – ANTENNE – ADEFAGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ditiscidi (1)
Mostra Tutti

Tinnidi

Enciclopedia on line

Tinnidi Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti, costituita in maggioranza da specie australiane. La femmina, attera, cerca e raggiunge sottoterra larve di Scarabeidi, le paralizza con la puntura velenosa [...] e vi depone sopra un uovo. La larva dell’imenottero si nutre di quella del coleottero. Methoca ichneumonoides, europea, va a caccia delle voraci larve di Cicindela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERO – SCARABEIDI – COLEOTTERO – APOCRITI – INSETTI

Siricidi

Enciclopedia on line

Siricidi Famiglia di Insetti Imenotteri Sinfisi, diffusi in tutto il mondo, di medie e grandi dimensioni, le cui larve xilofaghe scavano gallerie nel legno; la specie più comune, soprattutto nei boschi [...] di conifere, è il sirice gigante (Urocerus gigas; v. .), con grosso capo a strisce gialle e nere, robusto ovopositore e mandibole forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OVOPOSITORE – IMENOTTERI – CONIFERE – INSETTI – LARVE

Dermestidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, comprendente specie piccole, di colori scuri. Le larve, allungate e agili, vivono nelle sostanze vegetali secche o putrescenti, nei magazzini di derrate (Dermestes [...] lardarius; A in fig.); nelle pellicce (Attagenus pellio, B; Dermestes vulpinus); nelle raccolte zoologiche (Anthrenus museorum, C). In Italia si trovano una ottantina di specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – INSETTI – ITALIA – SPECIE – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dermestidi (1)
Mostra Tutti

Braulidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, che comprende il solo genere Braula, con forme parassite piccole e attere. L’unica specie Braula caeca (pidocchio delle api; v. fig.) si rinviene sul torace dell’ape [...] regina, ma anche delle operaie giovani e dei fuchi, dalla cui ligula preleva miele e gelatina reale. È ovipara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – PARASSITE – DITTERI – OVIPARA – INSETTI

Calandra

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Coleotteri Curculionidi. Comprende due specie cosmopolite: C. granaria, o punteruolo del grano, e C. oryzae. Lunghe circa 2 mm, di colore bruno castagno; le larve si nutrono dell’amido [...] dei semi di diversi cereali, nei quali si impupano. In Italia presentano 4-5 generazioni annuali. Causano danni gravi alle derrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CURCULIONIDI – COLEOTTERI – INSETTI – CEREALI – ITALIA

Uranidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri Geometroidei, affini ai Geometridi, dei paesi tropicali. Comprendono alcune delle più colorate e grandi farfalle (fino a 25 cm di apertura alare), a volo diurno, ornate [...] di colori smaglianti su fondo nero vellutato (v. fig.). I bruchi, variopinti, procedono piegandosi ad arco; vivono su Euforbiacee, su manghi ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – EUFORBIACEE – GEOMETRIDI – INSETTI – BRUCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 59
Vocabolario
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insètto
insetto insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali