colibrì Uccelli dell’ordine Apodiformi (Trochiliformi per alcuni autori), detti anche uccelli mosca (Trochilidae). Hanno dimensione di pochi cm ma alcuni arrivano a quella di un rondone (fig. A-F). Si [...] nutrono di nettare e di piccoli insetti frequentatori di fiori. Il becco è sottile e acuto, diritto o leggermente curvato; la lingua è bifida e termina con un’espansione membranosa munita ai lati di piccoli uncini. Imbrattandosi il capo con il ...
Leggi Tutto
Uccello (Calandrella cinerea; v. fig.) Passeriforme, famiglia Alaudidi. Ala lunga 8-9 cm, tinta isabella o grigiastra. Costruisce il nido al suolo. Imita i canti di altri uccelli. Volo simile all’allodola. [...] Si nutre di semi e, durante le cove, d’insetti. Vive in regioni aride; è specie estiva e di doppio passo, comune nell’Italia meridionale e nelle isole. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Caprimulgiformi; collo corto, capo depresso, becco piatto, largo, corto e adunco, piumaggio soffice di colori modesti.
Comprende i generi Podargus (fig. A) e Batrachostomus (fig. B), [...] propri dell’Asia meridionale e dell’Australia, che si nutrono d’insetti. Nel genere Podargus sono caratteristici due grossi ciuffi dorsali di piumino. ...
Leggi Tutto
Nome comune di uccelli Passeriformi del genere Lanius, famiglia Lanidi. Le a., di dimensioni variabili fra quelle dell’allodola e quelle del tordo, sono caratterizzate da becco potente, fortemente uncinato, [...] ali medie, coda graduata a ventaglio. Sono predatrici, infilzano la preda (insetti e uccelletti) sulle spine o sui rami.
Le a. italiane si distinguono in due gruppi: a) forme a colori uniformi, grigi o bianchi, sessi simili, giovani poco differenti; ...
Leggi Tutto
Specie (Tringa totanus; v. fig.) di Uccello Caradriforme Scolopacide. Di dimensioni medie, con ala lunga circa 15 cm, ha colore grigio bruno e cenerino, bianco di sotto. Abbondante in Italia all’epoca [...] dei passi. Frequenta stagni, paludi, coste marine; si nutre di insetti, vermi e molluschi. ...
Leggi Tutto
Specie (Regulus regulus) di Uccello Passeriforme Muscicapide, detto anche r. con il ciuffo o r. cristato. Ha ala lunga 55 mm, becco fino e dritto, remiganti e timoniere esili, coda forcuta, colore verdastro, [...] cervice gialla brillante. Frequenta boschi e giardini; si nutre d’insetti. Stazionario in Italia. Allo stesso genere appartiene il fiorrancino (Regulus ignicapillus).
Alcune classificazioni considerano il genere Regulus come unico rappresentante ...
Leggi Tutto
Uccello dell'ordine Cuculiformi, che vive nei boschi e nei luoghi alberati. La specie Cuculus canorus ha piumaggio cenerognolo a fasce trasversali sull'addome, e coda lunga con rade macchie bianche; il [...] maschio emette il ritmico e noto verso 'cu-cu'. Distruttore di insetti dannosi, in Italia è estivo e comune. Il c. pratica una particolare forma di parassitismo, in quanto depone le proprie uova nel nido di altri Uccelli, lasciando che il piccolo c., ...
Leggi Tutto
spatola Specie (Platalea leucorodia; v. fig.) di Uccello Ciconiforme Treschiornitide che frequenta preferenzialmente stagni e lagune, a distribuzione paleartico-orientale; in Italia migratore regolare, [...] nidifica in colonie nei canneti, si alimenta sia di vegetali sia di piccoli anfibi, pesci, molluschi, crostacei e insetti. Ha piumaggio bianco, zampe nere, becco lungo e nero, a forma di spatola. In volo si distingue dagli Ardeidi per il collo teso, ...
Leggi Tutto
Piccolo uccello (Aegithalos caudatus; v. fig.) Passeriforme, famiglia Egitalidi. Ha coda assai lunga, l’ala misura 55-60 mm, le tinte del piumaggio sono poco appariscenti. In Italia è comune e stazionario. [...] Nidifica negli alberi; il canto è un semplice cicaleccio; si nutre di insetti. ...
Leggi Tutto
(o Parassitidi) Famiglia di Acari Parassitiformi. Hanno mandibole a chela fornite di particolari strutture per il trasporto delle spermatofore. Il dimorfismo sessuale è notevole. Sono di solito predatori, [...] frequenti nel muschio, nel fogliame marcio, sotto i sassi ecc. Le ninfe hanno tendenza a farsi trasportare dagli insetti. ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...