Famiglia di Marsupiali dell’America Meridionale, detti anche ratti-opossum, simili per aspetto al toporagno (fig.). Privi di marsupio, hanno pelame abbondante e morbidissimo. La dentatura ha caratteri [...] intermedi fra quella dei Didelfidi e quella dei canguri. Hanno abitudini crepuscolari o notturne, si nutrono di insetti. ...
Leggi Tutto
Subordine di Acari Trombidiformi comprendente oltre 40 famiglie. La gran parte vive in acque dolci, alcune specie in acque salmastre o marine. Superano anche i 2 mm; hanno colori vivaci, dal giallo al [...] sono deposte nell’ambiente acquatico; le larve esapode quasi sempre sonoparassite di insetti adulti alati, usati come mezzo di dispersione. Ninfe e adulti sono predatori di insetti acquatici, crostacei e altri acari.
La principale famiglia di I. sono ...
Leggi Tutto
Uccello Passeriforme Corvide (Garrulus glandarius; v. fig.); di dimensioni medie, ha ciuffo sulla testa bianco e grigio striato di nero, una sezione dell’ala blu metallico striato di nero. Vive negli habitat [...] forestali temperati di Europa, Asia e Africa; si ciba di frutta, semi, insetti, larve, nidiacei e uova di uccelli. In Italia è stazionario, anche erratico, nidificante. Il grido è una nota aspra, più volte ripetuta. G. marina Uccello Coraciforme ...
Leggi Tutto
botanica Il cotiledone delle Poacee (detto anche scudetto); è un corpo carnoso appiattito, attaccato all’embrione da una parte, mentre dall’altra aderisce ampiamente all’albume, dal quale all’epoca della [...] germinazione sottrae le sostanze nutritive che convoglia verso la piantina in sviluppo.
zoologia Negli insetti muniti di ali (Pterigoti), la parte posteriore della piastra che sorregge le ali (alinoto). È unito alla parte anteriore o scuto dalla ...
Leggi Tutto
Famiglia di Scimmie Platirrine di piccola statura, coda assai lunga, tronco sottile, muso breve, arti snelli, i posteriori sensibilmente più lunghi degli anteriori. Non hanno pollice opponibile alle altre [...] dita, solo l’alluce è munito di unghia piatta. Prettamente arboricole, si nutrono di frutta, semi, fiori, foglie, insetti e piccoli vertebrati. Diffuse in Brasile e in America Centrale. ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Piciformi appartenenti alla famiglia Picidi, che comprende oltre 200 specie, di piccole e medie dimensioni, massicce. Hanno becco diritto, forte e acuminato, a scalpello (col [...] quale picchiano sulla corteccia degli alberi), lingua lunga, protrattile e vischiosa con cui catturano insetti e larve sotto la corteccia, e coda a cuneo, con timoniere a rachidi robusti, utilizzata come appoggio per arrampicarsi sui tronchi; piede ...
Leggi Tutto
Famiglia di Ditteri Brachiceri Ciclorrafi. Di piccole dimensioni, presentano talora notevoli specializzazioni morfologiche, fisiologiche ed etologiche. Hanno capo piccolo; apparato boccale succhiatore; [...] presenta due mute a tre stadi. Le larve sono saprofaghe, o micofaghe, o parassite di invertebrati, principalmente insetti. Gli adulti si nutrono di materia organica in decomposizione. Numerose specie sono mirmecofile o termitofile. Sono suddivisi ...
Leggi Tutto
Genere di Carnivori Canidi, rappresentato da un’unica specie (Chrysocion brachyurus; v. fig.), dell’America Meridionale. Caratterizzato da arti sproporzionatamente lunghi (altezza alla spalla fino a 75 [...] cm; lunghezza complessiva 1,30 m). Ha pelame abbondante, colore arancione-cannella. Si ciba di cavie, aguti, altri piccoli vertebrati, insetti e vegetali. ...
Leggi Tutto
topi, arvicole e ghiri
Giuseppe M. Carpaneto
I molti, moltissimi abitanti di Topolinia
I Muroidei sono Roditori che hanno conquistato tutti gli ambienti della Terra, dalla tundra artica ai deserti, [...] dalle steppe alle foreste tropicali. Formano spesso popolazioni numerosissime e costituiscono, insieme agli Insetti, la base delle catene alimentari negli ecosistemi. Anche i Gliroidei sono Roditori, e sono noti per i lunghi sonni con cui superano le ...
Leggi Tutto
schiribilla Specie (Porzana parva; v. fig.) di Uccello Gruiforme Rallide. Lungo circa 20 cm, ha le parti superiori del corpo di colore bruno-rossiccio con macchie bianche, le parti inferiori grigio-bluastre; [...] il becco è giallo-verde, rosso alla base. Frequenta habitat palustri, si nutre prevalentemente d’insetti. In Italia è di doppio passo. ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...