tuatara
Giuseppe M. Carpaneto
I rifugiati della Nuova Zelanda
I Rincocefali sono un ordine di Rettili, vicini agli Squamati, dall’aspetto che ricorda vagamente quello delle iguane. Tra la fine del Paleozoico [...] escono per scaldarsi al Sole ma la loro vera attività si svolge di notte, alla ricerca di molluschi, cavallette e altri insetti. Ogni tanto predano le uova degli uccelli con cui convivono. I giovani tuatara conducono vita diurna per evitare di essere ...
Leggi Tutto
cavallucci marini e spinarelli
Valerio Bartolino
Pesci che nuotano in posizione verticale e che sono ottimi padri
Il cavalluccio marino, lo spinarello, il pesce ago, il pesce trombetta, il pesce rasoio [...] di lui pur di difendere i propri piccoli. Dopo la nascita la vita dei giovani spinarelli è molto rischiosa: voraci larve e insetti adulti, altri pesci e uccelli sono sempre in agguato e, per un primo periodo, il padre continuerà a proteggere la prole ...
Leggi Tutto
millepiedi e centopiedi
Giuseppe M. Carpaneto
Animali cingolati
I Diplopodi (millepiedi) e i Chilopodi (centopiedi) sono due classi ben differenziate nell’ambito degli Artropodi. Il numero delle zampe [...] coleoptrata) è un velocissimo centopiedi che si rifugia spesso nelle abitazioni umane, dove si rende utile liberandole dagli insetti. Possiede antenne lunghissime e 15 paia di zampe anch’esse molto sviluppate.
I geofili, adattati a vivere nel ...
Leggi Tutto
orsi, panda e orsetti lavatori
Giuseppe M. Carpaneto
Nel mondo dei plantigradi
La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] delle punture delle api. Pochi sanno che gli orsi consumano anche una grande quantità di formiche, termiti e larve di insetti che cercano scavando nel terreno o nei tronchi marcescenti.
Là dove esiste la migrazione stagionale dei salmoni, come nei ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] , plasmodi della malaria ecc.), che per lo più inoculano i P. con la puntura: in questo caso i P. compiono nell’insetto una parte del ciclo biologico (per es., il ciclo sessuato nel caso di plasmodi della malaria).
Nell’uomo i P. possono provocare ...
Leggi Tutto
storioni e altri pesci primitivi
Giuseppe M. Carpaneto
Ricercati per le loro uova
I Condrostei sono pesci muniti, come gli Osteitti, di un insieme di ossicini che ricoprono le branchie (opercolo) ma, [...] per gli spostamenti sia per la ricerca del cibo.
L’alimentazione dei Poliodontidi si basa su piccoli crostacei, larve di insetti acquatici e piccoli pesci che vengono catturati ingurgitando acqua e filtrandola con le branchie. Il pesce spatola può ...
Leggi Tutto
siluri e pesci gatto
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci con i baffi
L’ordine dei Siluriformi comprende numerose famiglie di pesci predatori che vivono nelle acque dolci, soprattutto nei paesi tropicali. Tali [...] esplorano il fondo dei corsi d’acqua dell’America Meridionale alla ricerca di detriti e piccoli animali (larve di insetti, anellidi, crostacei e così via). Negli acquari si distinguono per il lavoro di pulizia che svolgono incessantemente, eliminando ...
Leggi Tutto
varani
Giuseppe M. Carpaneto
Lucertole giganti
I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] e di nanismo sono frequenti nelle isole: il primo fenomeno si osserva soprattutto in Rettili, piccoli Mammiferi e Insetti, mentre il secondo è più frequente nei grandi Mammiferi. Non sappiamo quali fattori ecologici abbiano favorito il gigantismo ...
Leggi Tutto
lontre, donnole, ermellini
Anna Loy
Non solo preziose pellicce
Lontre, donnole ed ermellini sono Mammiferi della famiglia dei Mustelidi, che include anche animali tozzi e massicci come i tassi e i [...] trovano gli alveari, che il tasso getta a terra e rompe per giungere al miele, lasciando poi agli uccelli gli insetti. Il tasso diffuso in Europa (Meles meles) vive prevalentemente nei boschi, dove durante il giorno riposa in tane complesse scavate ...
Leggi Tutto
Dipnoi e altri pesci con i polmoni
Giuseppe M. Carpaneto
Fra acqua e aria
Alcuni Pesci ossei primitivi hanno la capacità di respirare aria. In questo modo riescono a sopravvivere durante la stagione [...] e Calamoichthys). Nuotano vicino al fondo e si spostano anche strisciando sul fango alla ricerca di invertebrati acquatici (lombrichi, insetti acquatici e crostacei) ma soprattutto di pesci e girini. Le pinne pettorali servono sia per nuotare sia per ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...