Famiglia di Insetti Lepidotteri Iponomeutoidi, comprende il genere Lyonetia, con larve minatrici delle foglie di piante anche coltivate. ...
Leggi Tutto
cìmice Nome comune di numerose specie di Insetti Emitteri Eterotteri. Hanno apparato boccale pungitore-succhiatore, antenne brevi, ali anteriori coriacee (elitre). Alcune vivono sulle piante di cui pungono [...] i germogli, per es. la cimice di campo, la cimice acuminata e la cimice rossa del cotone; altre specie, in particolare le cd. cimice dei letti, si nutrono di sangue e possono essere veicolo di gravi malattie ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine Odonati.
Emimetaboli, acquatici allo stato ninfale, terrestri in quello adulto, predatori principalmente di altri insetti. Capo mobile, ipognato, occupato [...] in gran parte dagli occhi (composti anche da 30.000 ommatidi), antenne brevi, apparato boccale masticatore. Addome stretto, allungato, subcilindrico e mobile, terminante con due cerci, sviluppati soprattutto ...
Leggi Tutto
Nei maschi di alcuni Insetti (per es., Ditteri), il complesso formato dall’associazione del IX urite, variamente trasformato, con l’apparato copulatore. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri, abbondanti nei tropici. Le larve vivono nel legno morto o marcescente o nei funghi; altre predano le cocciniglie. ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Insetti Emitteri Omotteri, famiglia Reduvidi; delle regioni tropicali e temperate calde, anche in Italia. Hanno corpo snello e sono predatori. ...
Leggi Tutto
Le larve acquatiche di Insetti con numero ridotto (1-8 paia) di stigmi o aperture respiratorie, distinte dalle larve apneustiche e olopneustiche. ...
Leggi Tutto
Nello sviluppo postembrionale degli Insetti a metamorfosi incompleta, lo stadio giovanile che sguscia dall’uovo, somigliante all’adulto ma privo di ali. ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...