Superfamiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, conosciuti anche con il nome di Miodari inferiori, parassiti di animali e, più spesso, di vegetali. ...
Leggi Tutto
Sottordine di Insetti Pterigoti Ptirapteri (o Mallofagi) parassiti degli uccelli, caratterizzati dalle antenne evidenti e dal mesotorace fuso con il metatorace. ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Apocriti Calcidoidei, di piccole dimensioni, diffusi in tutto il mondo; parassiti endofagi in cocciniglie. Presentano la poliembrionia ...
Leggi Tutto
Gruppo di Insetti Ditteri Brachiceri. Sfarfallano attraverso un’apertura rotonda dall’estremità cefalica del pupario. Si dividono in Aschizi e Schizofori. ...
Leggi Tutto
Genere d’Insetti Ditteri Brachiceri, la cui larva vive nella pelle dell’uomo e di altri Mammiferi. Presenti nell’America intertropicale. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Imenotteri Calcidoidei che comprende specie parassite (per es. in Italia Eulophus longulus, parassita della mosca delle olive). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti, dell’ordine Isotteri (termiti). Genere principale Calotermes, rappresentato in Italia dalla specie Calotermes flavicollis (v. fig.),. ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...