Sottordine di Insetti Lepidotteri a cui appartengono 2 sole famiglie di farfalle, nervatura uguale nelle due paia di ali, anteriori e posteriori; contrapposti al vasto gruppo degli Eteroneuri. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Ditteri Acalitteri. Le larve si sviluppano nel legno morto, nel fogliame putrescente, nei funghi, negli escrementi dei Vertebrati. Ne sono state descritte 250 specie. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri le cui larve hanno corpo appiattito e provvisto lateralmente di processi spinosi e frangiati; vivono su funghi, dei quali si cibano. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Neurotteri Megalotteri, serie Sialoidei, grandi (fino a 15 cm di apertura alare), forniti talora nei maschi di lunghissime mandibole falciformi (v. fig.). ...
Leggi Tutto
Genere d’Insetti Emitteri della famiglia Pentatomidi che si nutrono di cereali, recando sensibili danni alle coltivazioni. In Italia la specie più comune è A. rostrata. ...
Leggi Tutto
Sottordine di Insetti Ditteri caratterizzati da antenne lunghe, multiarticolate, larve con capo bene sviluppato, pupe libere. Vi appartengono tra gli altri zanzare, pappataci, tipule, simulidi ecc. ...
Leggi Tutto
Schizofori Superfamiglia di Insetti Ditteri Brachiceri (indicati con il nome volgare di mosche), contrapposta agli Aschizi; le 2 superfamiglie sono attualmente considerate prive di validità sistematica. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri Eteroceri simili ai Noctuidi, con bruchi lisci, crisalidi dure senza spine. Se ne conoscono circa 110 specie, quasi tutte eurasiatiche, poche americane. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri di piccole dimensioni, predatori di Afidi; depongono le uova entro piante secche (v. fig.). Parecchie specie si trovano in Italia. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri Eteroneuri (v. fig.), paleartica con circa 10 generi. Sono piccole farfalle con ali lobate, come costituite da piccole piume; le anteriori con 2, le posteriori quasi sempre [...] con 3 lobi ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...