Ordine di Insetti Pterigoti fossili (Carbonifero inferiore-Permiano superiore); di grandi dimensioni, hanno apertura alare frequentemente superiore ai 10 cm. Soono considerati da alcuni i più diretti progenitori [...] degli Pterigoti, da altri un gruppo parafiletico ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri Tineini; in Europa comprende una trentina di generi, tra i quali Depressaria (il più comune); i bruchi vivono tra foglie piegate o riunite con seta, o nelle infiorescenze [...] di Ombrellifere ...
Leggi Tutto
Sapigidi Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati, con corpo allungato e antenne clavate. Depongono le uova nelle celle di altri Aculeati (Apidi e Vespidi solitari), le larve si nutrono delle provviste [...] immagazzinate dall’ospite ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Imenotteri Sinfiti, suddivisa in due sottofamiglie: Cefaleini, viventi sulle Conifere, le cui larve tessono tele; Panfilini, le cui larve tessono tele o arrotolano foglie e vivono su [...] Salicacee, Betulacee, Rosacee ecc ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri; parassiti ematofagi di Mammiferi e Uccelli. Vivipari; con ali sviluppate o atteri, hanno corpo depresso, apparato boccale succhiatore perforante.
Hippobosca equina [...] è una comune specie alata, parassita dei cavalli ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, diffusi soprattutto nelle regioni tropicali e subtropicali. Gli adulti hanno apparato boccale succhiatore e si nutrono di polline e nettare, le larve sono parassite [...] di Coleotteri e di Imenotteri ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Imenotteri Vespidi che comprende la specie P. gallicus (v. fig.), i cui nidi, a forma di coppa rovesciata, sono attaccati ai muri o agli arbusti per mezzo di un peduncolo. ...
Leggi Tutto
(o Bembicini) Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati della famiglia Sfecidi. Il genere tipico, Bembex, comprende specie di dimensioni piuttosto grandi, tozze, con larve di colori neri e gialli. Vivono [...] isolati o in colonie individualiste ...
Leggi Tutto
(o Malachidi) Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi che comprende specie piccole, con colorazione vivace e tegumento poco consistente. Si nutrono specialmente di nettare e fiori. Se ne conoscono più [...] di 1000 specie, prevalentemente paleartiche ...
Leggi Tutto
In zoologia, si chiamano insetti a. quelli che hanno tutti gli stigmi o spiracoli tracheali chiusi o mancanti. Lo scambio dei gas si effettua attraverso il tegumento, che è particolarmente sottile (respirazione [...] cutanea) ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...