Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri; d’acqua dolce, con antenne di tre articoli e zampe anteriori raptatorie, sono detti scorpioni d’acqua. Comprende 5 generi, tra i quali, in Europa, Nepa e Ranatra. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri, comprendente specie di forma allungata, fitofaghe. Fra le varie specie italiane ricordiamo Gonocerus acuteangulatus (v. fig.), lungo 12-15 mm e punteggiato di nero, [...] dannoso ai noccioleti ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti dell’ordine Mecotteri, con apparato boccale di tipo masticatore-perforante; ali ben sviluppate o assenti. Sono diffusi in tutto il mondo; in Italia le specie Bittacus italicus e B. [...] hagem ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti Evanioidei. Cosmopolita, comprende 1500-2000 specie di media grandezza, con lungo addome a clava, munito di lunga terebra. Le larve sono parassiti endofagi delle [...] larve di Imenotteri Aculeati ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri, sinonimo valido di Diptidi. Falene di dimensioni piuttosto grandi, notturne, bruchi glabri, che si nutrono di foglie di alberi d’alto fusto, particolarmente diffusi in [...] regioni calde e temperate ...
Leggi Tutto
Sottordine di Insetti Coleotteri. Vi appartengono quattro famiglie che presentano contemporaneamente caratteri morfologici primitivi e specializzati. La biologia è poco conosciuta; frequenti nelle regioni [...] calde, popolano con alcuni generi anche le aree temperate ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Insetti Emitteri della famiglia Coccidi, Eriococcidi per alcuni autori; le femmine adulte sono ricoperte da cera bianca, polverulenta o d’aspetto cotonoso. Vivono gregari su varie piante [...] (agrumi, fico, vite ecc.) ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Imenotteri Apoidei; vivono solitari o in comunità nelle quali si manifesta talvolta (genere Halictus) un comportamento subsociale. Scavano nidi nel terreno e approvvigionano le loro [...] celle con polline e miele ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri Omoneuri, rappresentata in Eurasia e America Settentrionale.
Le ninfe si impupano nel terreno e sono provviste di grandi mandibole incrociate con cui si aprono la strada [...] quando devono sfarfallare ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri Archeorinchi, rappresentata soprattutto in regioni tropicali. Gran parte delle specie sono caratterizzate da ipertrofia del capo, che spesso assume un aspetto grottesco. Le [...] specie nostrane sono poco vistose, fitofaghe ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...