GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] della Cirenaica e sulla fauna delle isole dell'Egeo, con la descrizione di forme nuove di Mammiferi, Pesci, Crostacei, Insetti e Molluschi (21 forme nuove sulle 381 raccolte) (in Fauna di Cirenaica, in Annuario scientifico ed industriale, LVIII [1922 ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] citologia ma, soprattutto, alla teorizzazione dei temi fondamentali della biologia; e mentre i lavori sugli Insetti furono inevitabile conseguenza della consuetudine con le collezioni del museo torinese, nella locale fiorente tradizione entomologica ...
Leggi Tutto
LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] nel 1936. Nel 1921 fu nominato dal ministro dell'Agricoltura delegato fitopatologico con l'incarico di vagliare la nocività degli insetti che gli venivano inviati da privati o enti; l'amministrazione del Parco nazionale d'Abruzzo lo incaricò nel 1927 ...
Leggi Tutto
BUONANNI, Filippo
Pietro Omodeo
Figlio di Lodovico, nacque in Roma il 7 genn. 1638. Studiò lettere e disegno presso il Collegio Romano; incominciò poi il noviziato presso la Compagnia del Gesù in cui [...] fosse ostacolata dalla privazione d'aria effettuata quando si chiudevano ermeticamente i vasi per impedire l'ingresso agli insetti che potevano deporre le uova sul materiale putrescente. Altrettanto fece Antonio Vallisneri in due dialoghi dal titolo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] di Hormuz. Nonostante i notevoli disagi, egli poté compiere un gran numero di osservazioni scientifiche e raccogliere molti animali, soprattutto Insetti. Tornato poi a Genova nel novembre del '63, nel 1864 su proposta di Lessona e De Notaris il D. fu ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] , e gli uccelli che frequentano i corsi d'acqua e le paludi. Per gli animali esangui, che non siano insetti, l'A. adotta la classificazione aristotelica, dividendoli nei quattro gruppi: molluschi, crostacei, testacei e zoofiti.
Il problema della ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] si sarebbero avvalsi, nei movimenti, delle stesse comunicazioni intercontinentali. Ma quasi tutti i generi di Formicidi, come di Insetti in genere, già erano fissati nell'Oligocene, quando ancora i Mammiferi erano in piena evoluzione. All'origine il ...
Leggi Tutto
Nacque a Montalto di Castro (Viterbo) il 25 maggio 1866. Si laureò in medicina a Roma nel 1891. Assistente e poi aiuto alla cattedra di zoologia dell'università di Roma tenuta da A. Carruccio, conservatore [...] ; Sulla patogenesi della anemia da Anchylostoma, in Il Policlinico-Sezione medica,1904, XI, 12, pp.541-549; Insetti trasmettitori d. malattie, Bologna 1924; Malattie da parassiti animali, Roma 1926. Parassitologia dell'uomo e degli animali domestici ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] studio di Molluschi e Brachiopodi, di Antozoi, di Poriferi e in genere delle produzioni marine, ma anche di insetti, fossili e Alghe. Appassionato collezionista, riservò particolare cura alla formazione e all'accrescimento del suo museo, nel quale ...
Leggi Tutto
CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] più che causa della malattia. Questi studi, assieme a quelli dedicati alla coltura di Morus alba, e ad altri insetti di interesse agricolo e industriale (Lytta vesicatoria, ecc.) e alla fillossera della vite, influirono sulla politica agricola del ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...