• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [2570]
Zoologia [960]
Sistematica e zoonimi [584]
Biologia [298]
Medicina [263]
Biografie [227]
Botanica [185]
Temi generali [89]
Arti visive [89]
Patologia [79]
Agricoltura caccia e pesca [74]

paragnato

Enciclopedia on line

Ciascuno dei denticoli chitinosi che rivestono la cavità della bocca degli Anellidi Policheti, oppure ciascuno dei 2 lobi dell’ipofaringe di alcuni Insetti, o uno dei 2 lobi in cui, a volte, è diviso il [...] labbro inferiore dei Crostacei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: POLICHETI – CROSTACEI – ANELLIDI – INSETTI

fotoforo

Enciclopedia on line

Organo ghiandolare epidermico produttore di luce (➔ bioluminescenza). I f., detti anche organi luminosi, sono caratteristici di certi Pesci di profondità, di Cefalopodi e Crostacei abissali, di alcuni [...] Insetti, Ctenofori, Cnidari, Anellidi, Molluschi ecc. Sono formazioni in comunicazione con l’esterno o chiuse. Nei Vertebrati si sviluppano dallo strato germinativo dell’epidermide, sono differenziati in una porzione interna ghiandolare luminescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: BIOLUMINESCENZA – OSSIDAZIONE – EPIDERMIDE – CEFALOPODI – LUCIFERASI

palpo

Enciclopedia on line

Appendice tattilo-sensitiva in rapporto con l’apparato boccale, e, a volte, con quello riproduttore, che si trova in vari gruppi di animali, soprattutto Anellidi e Artropodi. Negli Insetti vi sono appendici [...] pluriarticolate che si inseriscono sulle mascelle (p. mascellari) o sul labbro inferiore (p. labiali). Organo palpale Appendice del maschio dei Ragni. Variamente costituito a seconda dei gruppi, deriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: POLICHETI – ARTROPODI – PEDICELLI – ANELLIDI – INSETTI

pigidio

Enciclopedia on line

Segmento terminale (pygidium) del corpo degli invertebrati metamerici (Anellidi, Artropodi), in corrispondenza del quale si apre l’ano. Ghiandole pigidiali Ghiandole pluricellulari che sboccano in prossimità [...] dell’ano di vari Insetti, e che secernono diverse sostanze utilizzate come mezzo di difesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INVERTEBRATI – INSETTI – ANO

tagmatizzazione

Enciclopedia on line

Negli organismi metamerici, la specializzazione funzionale di gruppi di metameri che conduce alla formazione delle diverse regioni del corpo (tagmi), quali per es. il capo, il torace e l’addome degli insetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: METAMERI

pubescenza

Enciclopedia on line

botanica Pelosità breve e molle che ricopre alcuni organi vegetali, per es., le foglie della dulcamara e le perule delle gemme del frassino. zoologia Leggera peluria che riveste il corpo di alcuni insetti [...] o taluni organi di Mammiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MAMMIFERI – FRASSINO – BOTANICA – INSETTI – FOGLIE

spiracolo

Enciclopedia on line

spiracolo Nei girini degli Anfibi, l’apertura che mette in comunicazione le camere branchiali con l’esterno. Nei Tunicati larvacei, ciascuna delle aperture dei due tubuli branchiali. Nei Cetacei, sinonimo [...] di sfiatatoio. Negli Insetti, sinonimo di stigma. Fessura spiracolare Nei Condroitti, fessura disposta tra l’arco mandibolare e l’arco ioideo, attraverso la quale viene introdotta acqua nella faringe (fatta poi fuoriuscire dalle fessure branchiali), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CONDROITTI – LARVACEI – TUNICATI – CETACEI – FARINGE

esuvia

Enciclopedia on line

(o esuvie, o exuvie) Strato superficiale del tegumento che, in alcuni animali, è perso periodicamente (➔ muta) sotto forma di membrana continua (detta anche spoglia). Nei Rettili l’e. è costituita dallo [...] strato corneo dell’epidermide. Nei Crostacei e negli Insetti è l’esoscheletro chitinoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: EPIDERMIDE – CROSTACEI – CHITINOSO – RETTILI – INSETTI

pseudobranchia

Enciclopedia on line

Piccola branchia atrofizzata, priva di funzione respiratoria, situata sul margine anteriore della fessura spiracolare degli Elasmobranchi e sul margine interno dell’opercolo di molti Osteitti. Negli invertebrati, [...] nome di strutture respiratorie accessorie, quali le tracheobranchie delle larve acquatiche di alcuni Insetti o le branchie secondarie di alcuni Gasteropodi acquatici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ELASMOBRANCHI – INVERTEBRATI – GASTEROPODI – OSTEITTI – INSETTI

stilopodio

Enciclopedia on line

stilopodio Il segmento prossimale degli arti, anteriori e posteriori, dei Vertebrati Tetrapodi. Nel modello scheletrico del chiropterigio lo s. è rappresentato da un solo osso lungo, omero nell’arto anteriore, [...] femore in quello posteriore, articolato per diartrosi con le cinture corrispondenti, pettorale o pelvica. Appendice addominale tipica degli Insetti Apterigoti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: APTERIGOTI – VERTEBRATI – TETRAPODI – DIARTROSI – FEMORE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insètto
insetto insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali