• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
584 risultati
Tutti i risultati [2570]
Sistematica e zoonimi [584]
Zoologia [960]
Biologia [298]
Medicina [263]
Biografie [227]
Botanica [185]
Temi generali [89]
Arti visive [89]
Patologia [79]
Agricoltura caccia e pesca [74]

afide

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Insetti Emitteri Omotteri della famiglia Afididi, detti anche gorgoglioni o pidocchi delle piante. Hanno piccole dimensioni (2-3 mm), sono forniti di un rostro succhiatore [...] e di due cornicoli sull’addome; sono in prevalenza atteri, tranne pochi individui alati dei due sessi. La riproduzione è partenogenetica e anfigonica; spesso si alternano una o più generazioni partenogenetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENETICA – AGRICOLTURA – VIVIPARITÀ – ANFIGONICA – OVIPARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su afide (1)
Mostra Tutti

moscerino

Enciclopedia on line

Nome comune, privo di valore sistematico, di molti Insetti Ditteri più piccoli della mosca domestica, o anche di piccoli insetti alati di altri ordini. M. delle olive Dittero (Lasioptera berlesiana) Cecidomide, [...] di color paglierino, lungo circa 1,5 mm; la larva, di color roseo, vive nella polpa delle olive, producendo danni talora considerevoli, ma di solito l’infezione è limitata a poche piante. Per il m. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DROSOFILA – DITTERI – INSETTI – LARVA

àttero

Enciclopedia on line

àttero Termine introdotto da Linneo per indicare gli Insetti privi di ali, appartenenti a ordini diversi (per es. Mallofagi) secondo l'attuale classificazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI – LINNEO

stercorario, scarabeo

Enciclopedia on line

stercorario, scarabeo Nome dato a varie specie di Insetti Coleotteri Scarabeidi, che accumulano escrementi di Vertebrati nei loro nidi per provvedere al nutrimento delle larve. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – SCARABEIDI – VERTEBRATI – INSETTI – SPECIE

Ipermastigini

Enciclopedia on line

Ordine di Protozoi Zoomastigofori. Vivono nell’intestino di insetti xilofagi e hanno con i loro ospiti relazioni mutualistiche in quanto possiedono gli enzimi capaci di trasformare la cellulosa in carboidrati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARBOIDRATI – INTESTINO – CELLULOSA – PROTOZOI – INSETTI

endofago

Enciclopedia on line

Insetto le cui larve si nutrono di altri insetti viventi. Le larve, schiuse da uova deposte sulla larva dell’ospite o in essa, si nutrono di questa, determinandone la morte. Sono usati nella lotta biologica [...] a specie dannose all’agricoltura; sono e. molti Imenotteri (➔ Calcidoidei) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LOTTA BIOLOGICA – CALCIDOIDEI – AGRICOLTURA – IMENOTTERI – INSETTI

Atteri

Enciclopedia on line

Nome introdotto da Linneo per indicare un gruppo di Insetti privi di ali, che comprendeva specie riconosciute poi come appartenenti a ordini diversi (per es., Tisanuri, Pediculidi, Mallofagi). Oggi il [...] termine atterismo si riferisce a specie di Insetti normalmente provviste di ali, in cui possono comparire (per mutazioni e per altre cause) individui che ne sono privi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALLOFAGI – TISANURI – INSETTI – LINNEO – SPECIE

Collemboli

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi, a lungo considerata come un ordine di Insetti Apterigoti. Molti autori, date le notevoli differenze morfologiche con gli Insetti (numero inferiore di segmenti addominali, presenza [...] un tubo ventrale o colloforo costituito da una papilla allungata e vischiosa che può essere estroflessa e fare aderire l’insetto al substrato. Sul 4° segmento è un lungo processo biforcato, ripiegato in avanti e inferiormente, la furca, che, spinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AGRICOLTURA – APTERIGOTI – ARTROPODI – ESAPODI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collemboli (1)
Mostra Tutti

Unirami

Enciclopedia on line

Unirami Raggruppamento sistematico di Artropodi, che, secondo alcuni autori, comprenderebbe Insetti, Miriapodi e Onicofori, dotati di appendici uniramose e per questo distinti dai Crostacei. In questa [...] visione, il phylum degli Artropodi non sarebbe in realtà unitario, in quanto non ne sarebbe riconosciuto il monofiletismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIRIAPODI – ARTROPODI – CROSTACEI – ONICOFORI – INSETTI

Dipluri

Enciclopedia on line

Nelle vecchie classificazioni, uno dei numerosi ordini appartenenti alla classe degli Insetti, costituente, assieme ai Collemboli, ai Proturi e ai Tisanuri, la sottoclasse degli Apterigoti. Molti autori [...] e posto all’interno della superclasse degli Esapodi, con Collemboli, Proturi e Insetti. I D., vicini filogeneticamente ai Tisanuri, ovvero ai più primitivi tra gli Insetti, sono tra gli Esapodi quelli che maggiormente si accostano al tipo generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUPERCLASSE – APTERIGOTI – COLLEMBOLI – CENOZOICO – TISANURI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 59
Vocabolario
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insètto
insetto insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali