Scatopsidi Famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri comprendente circa 150 specie. Dimensioni piccole, lunghe ali; le larve si sviluppano nell’humus, in funghi e sostanze marcescenti. ...
Leggi Tutto
Tripidi Famiglia di Insetti dell’ordine Tisanotteri, che comprende parecchie specie dannose a varie piante coltivate, fra cui Drepanothrips reuteri, o t. delle viti americane. ...
Leggi Tutto
Sottordine di Insetti Ortotteri, comprende tra le altre le famiglie Grillidi, Grillotalpidi, Grillacridi e Tettigonidi; hanno antenne lunghe e filamentose, ovopositore a forma di sciabola. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri Zygaenoidea che include l’unico genere Heterogynis, con femmine attere che non abbandonano il bozzolo, nel quale depongono le uova. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Sifonatteri, cosmopolita, che comprende le pulci. Pulicosi Nome generico con cui sono indicate le lesioni cutanee provocate da punture di pulci. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, che comprende un’unica specie, Platypsyllus castoris, parassita del castoro. Hanno corpo depresso, privo di occhi, ali membranose atrofizzate. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri (fig.) affini ai Notonettidi. Vi appartiene Belostoma grande, dell’America Centrale, che raggiunge la lunghezza di 12 cm. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri Eteroceri, con ali anteriori falcate e proboscide atrofizzata. Il bruco è gracile e vive su piante a foglie caduche. ...
Leggi Tutto
Negli Insetti Imenotteri Apocriti, l’estremità dilatata dell’addome, che segue il peduncolo (o peziolo); quest’ultimo è costituito dai primi segmenti addominali. ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Coleotteri Crisomelidi. La specie più diffusa è Cassida vittata ( c. delle barbabietole; v. fig.) le cui larve si nutrono del parenchima delle foglie della barbabietola. ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...