Denominazione di Insetti che presentano larve acquatiche, respiranti per mezzo di pseudobranchie o attraverso il tegumento, e adulti terrestri, liberi, volatori, a respirazione aerea. Tali forme sono comprese [...] negli ordini dei Plecotteri, Efemerotteri, Odonati e Tricotteri ...
Leggi Tutto
Superfamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati, con l’apparato boccale lambente e succhiante. La speciale conformazione delle tibie e dei tarsi permette la raccolta del polline. Hanno ghiandole ceripare. [...] Comprendono forme solitarie (Api solitarie) o temporaneamente gregarie o sociali (bombi e api). Comprendono la sola famiglia Apidae ...
Leggi Tutto
Famiglia americana di Insetti Imenotteri Apocriti Terebranti comprendente il solo genere Pelecinus; l’addome della femmina è formato di segmenti cilindrici allungati, articolati e portanti all’apice una [...] corta terebra. L’insetto arriva così a deporre le uova sottoterra, nelle larve di Scarabeidi, a spese delle quali si sviluppa la sua prole. ...
Leggi Tutto
(o Aleirodidi) Famiglia di Insetti Emitteri di piccole dimensioni, detti mosche bianche a causa del corpo coperto da una secrezione cerosa bianca. Sono parassiti di piante coltivate e spontanee, delle [...] quali succhiano la linfa.
Producono abbondanti escrezioni zuccherine (la melata) che determinano l’apparizione di fumaggine e possono trasmettere malattie da virus ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, con specie piccole, tozze, con livrea di colori smorti e variegati, che vivono entro i semi freschi o secchi di molte Leguminose. Le femmine depongono le uova sui [...] baccelli o nei semi, entro cui penetrano le larve neonate, che ne divorano il contenuto e vi s’impupano ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Scarabeoidei cosmopoliti, in precedenza considerati una sottofamiglia degli Scarabeidi (v. fig.). Lunghi 5-45 mm, tozzi, hanno robuste zampe fossorie, colori metallici scuri. [...] Si nutrono di escrementi di grossi erbivori o di detriti vegetali; scavano gallerie in questi materiali e depongono l’uovo in una camera terminale ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Coleotteri della famiglia Scarabeidi, che comprende varie specie i cui adulti si posano sui fiori, per divorarne le parti più tenere. Le larve vivono nel legno in decomposizione, nei [...] formicai ecc. Cetonia aurata (v. fig.), che si trova spesso sulle rose, ha colore verde con intensi riflessi dorati ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Ploifagi (sinonimo di Trogossitidi); le circa 500 specie, prevalentemente neotropiche, vivono negli alberi vecchi e cariati, nei funghi e in varie sostanze vegetali. Fra [...] le specie italiane Tenebrioides mauritanicus (detta comunemente struggigrano; v. fig.), le cui larve si nutrono delle cariossidi di cereali, farine, castagne ecc ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri con caratteri morfologici particolari e aberranti dovuti alla vita parassitaria. Mancano gli occhi e le ali, il rostro è brevissimo come nelle cimici, le zampe sono [...] robuste. Se ne conoscono una ventina di specie, diffuse nelle regioni tropicali d’Europa, Asia e America, parassite di Pipistrelli ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri Micropterigoidei (fig.). Molto piccoli, possiedono ali lanceolate a colori metallici, mandibole e mascelle sviluppate e atte a masticare. Si cibano di polline. Le larve [...] vivono fra i muschi umidi; hanno 8 paia di appendici addominali simili alle zampe toraciche, segmentate e provviste di unghia terminale ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...