(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] l'inserimento di un gene del batterio Bacillus thuringiensis ampiamente diffuso nel terreno, che codifica per una proteina insetticida (denominata Bt). Quando le piante, così modificate, vengono aggredite dagli insetti nocivi, i danni causati alle ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] stimoli. Se un parassita si nutre solo delle foglie, per esempio, l’obiettivo sarà quello di far produrre la proteina insetticida soltanto in questo tessuto e magari soltanto in seguito all’attacco del parassita, e non in altre parti della pianta ...
Leggi Tutto
insetticida
agg. e s. m. [comp. di insetto e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza la cui tossicità verso gli insetti è tale da provocarne la morte: polvere, liquido i.; analogam., azione, potere i. di una sostanza, l’efficacia di questa nel provocare...
bioinsetticida
agg. e s. m. [comp. di bio- e insetticida] (pl. m. -i). – Di sostanza prodotta da microrganismi e dotata di attività insetticida; anche, di microrganismo che produce sostanze con proprietà insetticida.