• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [84]
Farmacologia e terapia [7]
Chimica [37]
Biologia [22]
Medicina [15]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Chimica organica [11]
Chimica industriale [9]
Temi generali [10]
Biochimica [8]
Industria [9]

ivermectina

Enciclopedia on line

Preparato semisintetico costituito da una miscela di avermectine (➔ avermectina). Il componente più abbondante è la 22,23-diidroavermectina B1a, presente per più dell’80%. È dotata di spiccata attività [...] antielmintica, insetticida, acaricida. Alla fine degli anni 1990 l’Organizzazione mondiale della sanità ne ha promosso l’impiego su ampia scala per il debellamento di alcune malattie tropicali, quali la oncocercosi e la filariosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANTIELMINTICA – INSETTICIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ivermectina (1)
Mostra Tutti

cloroformio

Enciclopedia on line

Composto chimico, detto anche triclorometano (CHCl3). Liquido incolore, di odore dolciastro, poco solubile in acqua, facilmente solubile in alcol ed etere. Scioglie lo iodio, l’indaco, i grassi, le cere [...] ecc. Si prepara per clorurazione del metano o per azione del cloruro di calce su acetone o etanolo. È impiegato come solvente per estrarre grassi, oli, cere, resine, come insetticida; in passato era usato in medicina come anestetico generale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – TRICLOROMETANO – INSETTICIDA – SOLVENTE – ETANOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloroformio (2)
Mostra Tutti

milbemicine

Enciclopedia on line

Gruppo di antibiotici della famiglia dei macrolidi; i primi furono isolati a partire dagli anni 1970 da colture di Streptomyces hygroscopicus aureolacrimosus. Successivamente, numerose altre m. sono state [...] principalmente per la natura dei gruppi di atomi legati agli anelli; in alcuni casi, anche la struttura degli anelli risulta diversa. Le m. sono dotate di spiccata attività insetticida e acaricida e sono perciò impiegate come antiparassitari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FERMENTAZIONE – ANTIBIOTICI – INSETTICIDA – MACROLIDI

idrazidi

Enciclopedia on line

Compos.ti chimici contenenti il gruppo caratteristico Le i. si ottengono per acilazione dell’idrazina con gli esteri, con i cloruri acidi e con le ammidi e, a seconda del numero di gruppi acilici RCO− [...] antitubercolare per la sua azione batteriostatica e battericida su Mycobacterium tubercolosis; ha anche un buon effetto antidepressivo. L’i. dell’acido maleico trova impiego come insetticida ed erbicida e come regolatore di crescita in agricoltura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – ANTIDEPRESSIVO – CHEMIOTERAPICO – ACIDO NITROSO – ACIDO MALEICO

Malaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Malaria David Modiano Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] gruppi a rischio (bambini di età inferiore a cinque anni e donne in stato di gravidanza); lotta antivettoriale con insetticidi ad azione residua; riduzione dei contatti uomo-vettore attraverso l'impiego su larga scala di zanzariere o tende impregnate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaria (7)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] adiposo in rapporto al migliore coefficiente di ripartizione nei grassi come nel caso dei tiobarbiturici o degl'insetticidi DDT, lindano, clordano che possono ritrovarsi depositati a lungo nell'organismo. Alcuni farmaci vengono fissati in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – FARMACI ANTIBLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

Tumore

Universo del Corpo (2000)

Tumore Stefano Zurrida Umberto Veronesi Raffaella Elli Giuseppe Luzi Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] cancerogeni e i derivati dell'anilina, può essere considerato in questo gruppo anche il 2-acetilaminofluorene che, nato come insetticida, nel 1941 è stato riconosciuto come cancerogeno da R.H. Wilson e dai suoi collaboratori, con proprietà d'indurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumore (18)
Mostra Tutti
Vocabolario
insetticida
insetticida agg. e s. m. [comp. di insetto e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza la cui tossicità verso gli insetti è tale da provocarne la morte: polvere, liquido i.; analogam., azione, potere i. di una sostanza, l’efficacia di questa nel provocare...
bioinsetticida
bioinsetticida agg. e s. m. [comp. di bio- e insetticida] (pl. m. -i). – Di sostanza prodotta da microrganismi e dotata di attività insetticida; anche, di microrganismo che produce sostanze con proprietà insetticida.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali