• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Chimica [64]
Biologia [32]
Medicina [29]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Industria [24]
Chimica industriale [17]
Zoologia [15]
Chimica organica [16]
Temi generali [14]
Biochimica [12]

grano

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] (Tinea granella, Sitotroga cerealella, Calandra granaria) si possono combattere con l’impiego di una vasta gamma di insetticidi. Utilizzazioni La pianta è coltivata per le cariossidi, destinate all’alimentazione umana, mentre la paglia è utilizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – ALIMENTAZIONE UMANA – PENISOLA BALCANICA – EUROPA CENTRALE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grano (7)
Mostra Tutti

ALIMENTARI, INDUSTRIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96) Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] destinate all'alimentazione umana e animale. I prodotti chimici indicati rientrano nelle classi dei fungicidi, degli insetticidi, dei diserbanti e anche dei fumiganti. Essi appartengono a strutture chimiche diverse. Vanno infine menzionati anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INCIDENTE NELLA CENTRALE NUCLEARE DI ČERNOBYL – CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTARI, INDUSTRIE (3)
Mostra Tutti

MOSCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies) Athos Goidanich Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] l'azzurro, repulsivi per esse, ecc.) l'accesso alle abitazioni e particolarmente alle vivande, e infine distruggerle sia con insetticidi ad azione asfissiante (del tipo "flit" o "razzia"), sia con esche avvelenate a base di arsenico (100 parti di ... Leggi Tutto

TENSIOATTIVI, AGENTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TENSIOATTIVI, AGENTI Francesco SPINELLI . Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] dei lubrificanti, delle paste per pulire superfici metalliche, mobili e vetri, degli inchiostri da stampa, degl'insetticidi, degli adesivi, ecc. Piccole quantità di disperdenti nel caucciù facilitano l'uniforme distribuzione del nerofumo e degli ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – INDUSTRIA TESSILE – MATERIE PLASTICHE – ADSORBIMENTO – EMULSIONANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENSIOATTIVI, AGENTI (3)
Mostra Tutti

TROPICALE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025) Gabriele AMALFITANO Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] ed in specie in quella da loa-loa, finora ribelle ad ogni terapia medica; 19) la scoperta e l'applicazione di nuovi insetticidi, quali l'octachlor, il dieldrin ed altri ancora, più attivi, meno irritanti e più diffusibili del D.D.T., e di nuovi ... Leggi Tutto

STAGNO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818) Dante Buttinelli Giorgio Spinelli Carlo Del Bue Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli [...] di vernici marine antincrostazione e vernici preservanti del legno, e in agricoltura si adoperano come antiparassitari e insetticidi. I composti inorganici hanno notevole peso nell'industria del vetro e della ceramica. Bibl.: C. J. Thwaites ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RESISTENZA ELETTRICA – CIRCUITI STAMPATI – UNIONE SOVIETICA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGNO (7)
Mostra Tutti

Gamete

Universo del Corpo (1999)

Gamete Jacques Testart Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] maschile può essere alterata anche dall'inquinamento, a causa dell'azione di diverse sostanze chimiche (piombo, erbicidi, insetticidi ecc.); fenomeno, questo, che di recente è divenuto molto preoccupante, poiché a esso si attribuisce una diminuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – INFORMAZIONE GENETICA – ORMONE LUTEINIZZANTE – TESSUTO GHIANDOLARE – MEMBRANA PLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamete (4)
Mostra Tutti

fiume

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fiume Claudio Cerreti Dalla sorgente alla foce, una grande risorsa per l'uomo La vita di un fiume dipende da una struttura assai complessa e delicata: ogni fiume è diverso da un altro e deve far fronte [...] l'acqua sia capace di trasportare a valle, da tutto il bacino, finisce nel fiume: dalle polveri dello smog urbano agli insetticidi, dai concimi ai liquami organici agli scarichi delle fabbriche. I fiumi sono poi spesso usati come confini fra Stati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiume (4)
Mostra Tutti

mosche, mosconi e zanzare

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mosche, mosconi e zanzare Giuseppe M. Carpaneto Insetti con due ali Il grande ordine dei Ditteri, a cui appartengono mosche, mosconi e zanzare, è caratterizzato dalla presenza di un solo paio di ali, [...] di rondini, rondoni, balestrucci e altri uccelli che volano intorno alle nostre case. Il problema si aggrava con l’uso degli insetticidi per disinfestare l’ambiente: gli unici a morire sono gli uccelli e gli altri predatori di insetti perché nel loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] fece uso dell'aereo per concimare 530.000 ettari, e per la semina di altri 11.000, per l'irrorazione di 93.000 ettari con insetticidi e di altri 82.000 con erbicidi. I raccolti agrarî nel 1957-58 occupavano 8.250.000 ettari, dei quali 2.150.000 nell ... Leggi Tutto
TAGS: RESERVE BANK OF AUSTRALIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
insetticida
insetticida agg. e s. m. [comp. di insetto e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza la cui tossicità verso gli insetti è tale da provocarne la morte: polvere, liquido i.; analogam., azione, potere i. di una sostanza, l’efficacia di questa nel provocare...
aerosòl
aerosol aerosòl s. m. [comp. di aero- e sol 2] (pl. invar., raro aerosòli). – 1. In fisica, sistema colloidale costituito da particelle liquide e solide (con dimensioni di solito da 10 a 50 micron) disperse in un gas. Nell’industria, con questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali