• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Chimica [64]
Biologia [32]
Medicina [29]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Industria [24]
Chimica industriale [17]
Zoologia [15]
Chimica organica [16]
Temi generali [14]
Biochimica [12]

acenaftene

Enciclopedia on line

Idrocarburo di formula: Si trova nel catrame di carbon fossile e si presenta sotto forma di cristalli incolori. Per ossidazione dà l’ acenaftenchinone, per riduzione il tetra-idroacenaftene e il deca-idroacenaftene. [...] È usato come intermedio per coloranti e nella preparazione di insetticidi, fungicidi, manufatti plastici ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CARBON FOSSILE – IDROCARBURO – OSSIDAZIONE – INSETTICIDI – FUNGICIDI

attrattivo

Enciclopedia on line

Biologia In citologia, sfera a. è l’area chiara che si trova a ciascun polo del fuso della cariocinesi in molti tipi di uova; è priva di granuli di tuorlo e da essa irraggiano gli aster. Chimica Sostanza [...] a. (o attrattivo) per insetti Coadiuvante per insetticidi che possiede un odore che attira gli insetti agendo come richiamo sessuale o nutritizio. Gli a. sono a base di terpeni, idrolizzati di proteine, alcoli, ferormoni ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CITOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CARIOCINESI – INSETTICIDI – FERORMONI – CITOLOGIA – PROTEINE

ACRIDI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La lotta contro gli acridi (p. 425). - Negli ultimi anni la lotta contro le cavallette ha presentato un grande progresso, in particolare per l'impiego del nuovo potente insetticida "gammaesano" (v. insetticidi, [...] DDT, 5.000 volte più elevato dell'isomero delta, 900 volte più elevato dell'isomero alfa. L'isomero beta non è insetticida. L'isomero gamma è una sostanza cristallina, solubile in varî solventi organici. Per la lotta contro le cavallette si impiegano ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – LANCIAFIAMME – INSETTICIDI – SARDEGNA – SOLVENTI

piridina

Dizionario di Medicina (2010)

piridina Composto eterociclico aromatico; è un liquido incolore, di sapore bruciante, dall’intenso odore caratteristico. Si estrae dagli oli del catrame di carbon fossile, nel quale è contenuta. È il [...] precursore di molte molecole (per es., acido nicotinico, piridossina, ecc.), ed entra nella produzione di insetticidi, farmaci, additivi, ecc. È un composto potenzialmente cancerogeno. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piridina (2)
Mostra Tutti

Bayer Aktiengesellschaft

Enciclopedia on line

Compagnia fondata da F. Bayer e J.F. Weskott nel 1863, sotto la denominazione di Friedrich Bayer et Co., a Wuppertal. Ha assunto la denominazione attuale nel 1972. L’attività riguarda prevalentemente il [...] settore chimico e, in particolare, la produzione di materiali sintetici, coloranti, fibre tessili, farmaceutici, fertilizzanti, insetticidi e materiale fotografico. Ha ideato e lanciato prodotti come l’aspirina (1899), gli anticrittogamici (1915), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARCHI COMMERCIALI
TAGS: ANTICRITTOGAMICI – FIBRE TESSILI – FERTILIZZANTI – SULFAMIDICI – INSETTICIDI

Fusco, Raffaello

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Milano 1910 - ivi 2002), prof. univ. dal 1948, insegnò chimica industriale organica a Milano. Compì numerose e importanti ricerche in varî campi della chimica organica, specie in quello [...] dei composti eterociclici. Altre ricerche inquadrano la chimica terapeutica (curari di sintesi, in collaborazione con D. Bovet e la preparazione di insetticidi). Socio nazionale dei Lincei (1986). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fusco, Raffaello (1)
Mostra Tutti

aerosol

Enciclopedia on line

Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] e nei problemi di purificazione dell’aria da contaminanti. Nell’industria si impiegano in forma di a. numerosi prodotti (insetticidi, vernici, lacche per capelli, cere per mobili, deodoranti ecc.) che vengono emessi in forma dispersa per l’azione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – MECCANICA DEI FLUIDI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: SISTEMA COLLOIDALE – ALVEOLI POLMONARI – CLORURO DI ETILE – MOTI BROWNIANI – LEGGI DEL MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerosol (3)
Mostra Tutti

arsenico

Enciclopedia on line

Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As. Generalità Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] e anidride arseniosa), solubile in acqua (con formazione di acido a.) e in alcol; è impiegata per la preparazione di arseniati, insetticidi ecc. Bisolfuro di a. (o disolfuro di a. o a. rosso) Ha formula As4S4; è noto anche in natura come minerale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – FORME ALLOTROPICHE – CRIPTOCRISTALLINA – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arsenico (4)
Mostra Tutti

Djerassi, Carl

Enciclopedia on line

Djerassi, Carl Chimico statunitense (Vienna 1923 - San Francisco 2015). È autore di numerose e importanti ricerche di chimica organica (analisi conformazionale di steroidi, sintesi del cortisone da materie prime vegetali, [...] e di antibiotici di origine naturale). Di particolare interesse le sue ricerche sui contraccettivi ormonali. Ha sviluppato anche insetticidi ormonali che si sono rivelati efficaci contro molti insetti senza risultare dannosi per i raccolti e per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DICROISMO CIRCOLARE – STANFORD UNIVERSITY – CITTÀ DI MESSICO – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Djerassi, Carl (2)
Mostra Tutti

antracene

Enciclopedia on line

Idrocarburo aromatico, C14H10, presente nel catrame di carbon fossile; la sua formula di struttura risulta dalla condensazione di tre anelli benzenici. Si ricava dalla frazione del catrame che distilla [...] e che ne contiene il 5-10%. Cristalli aghiformi dotati d’intensa fluorescenza blu. Trova impiego per agenti concianti e insetticidi ed è largamente usato come prodotto di partenza per preparare intermedi per coloranti e in particolare l’ antrachinone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: 9,10-ANTRACHINONE – CARBON FOSSILE – FLUORESCENZA – IDROCARBURO – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antracene (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
insetticida
insetticida agg. e s. m. [comp. di insetto e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza la cui tossicità verso gli insetti è tale da provocarne la morte: polvere, liquido i.; analogam., azione, potere i. di una sostanza, l’efficacia di questa nel provocare...
aerosòl
aerosol aerosòl s. m. [comp. di aero- e sol 2] (pl. invar., raro aerosòli). – 1. In fisica, sistema colloidale costituito da particelle liquide e solide (con dimensioni di solito da 10 a 50 micron) disperse in un gas. Nell’industria, con questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali