• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Zoologia [9]
Sistematica e zoonimi [8]
Botanica [3]
Diritto [3]
Medicina [2]
Biografie [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Sistematica e fitonimi [1]
Folklore e tradizioni popolari [1]

DARWIN, Erasmus

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta, medico e filosofo, nonno di Charles (v.), nato il 12 dicembre 1731 a Elston (Nottinghamshire), morto a Derby il 10 aprile 1802. Laureatosi in medicina a Edimburgo, si stabilì come medico pratico [...] è curioso che vi siano anche toccati più soggetti (organi rudimentali, lotta per la vita, colori protettivi, piante insettivore e rampicanti, artifizî della fecondazione nei vegetali, ecc.) dei quali si occupò poi estesamente Carlo Darwin. Non sembra ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – EVOLUZIONE DELLA VITA – ERASMUS DARWIN – FISIOLOGIA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARWIN, Erasmus (2)
Mostra Tutti

camaleonti, iguane e draghi volanti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

camaleonti, iguane e draghi volanti Giuseppe M. Carpaneto Piccoli draghi delle foreste tropicali e dei deserti Una grande diversità di forme e adattamenti caratterizza gli Iguanomorfi, Rettili diffusi [...] svolgono. Due famiglie concorrenti che si imitano Sia tra gli Iguanidi sia tra gli Agamidi ci sono specie diurne e notturne, insettivore e onnivore, adattate a vivere sugli alberi, tra gli arbusti, sul suolo, sulle rocce e nella sabbia. In ogni tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – ITALIA MERIDIONALE – MEDIO ORIENTE – NUOVA GUINEA – BIODIVERSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camaleonti, iguane e draghi volanti (2)
Mostra Tutti

DARWIN, Charles Robert

Enciclopedia Italiana (1931)

Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, i corsi secondarî in un collegio della [...] e più volte ristampate. Trad. italiane: I movimenti e le abitudini delle piante rampicanti, Torino 1878; Le piante insettivore, Torino 1878; I diversi apparecchi col mezzo dei quali le orchidee vengono fecondate dagli insetti, Torino 1883; Le diverse ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – SELEZIONE ARTIFICIALE – AMMIRAGLIATO INGLESE – ORIGINE DELLE SPECIE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARWIN, Charles Robert (3)
Mostra Tutti

vampiro

Enciclopedia on line

vampiro antropologia Nelle leggende e credenze popolari, creatura demoniaca, che torna a rivivere ogni notte e, uscendo dalla propria tomba, aggredisce persone vive per succhiarne il sangue dal collo attraverso [...] danni all’ospite, i v. sono pericolosi perché possono trasmettere la rabbia. Altre specie di Fillostomidi, come Vampyrum spectrum del Brasile e della Guiana, sono ritenute a torto succhiatrici di sangue: in realtà sono insettivore e frugivore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: EUROPA CENTRALE – ROMANZO GOTICO – TRANSILVANIA – SOTERIOLOGIA – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vampiro (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Nicolò Bertolucci

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Nicolò Bertolucci Daniela Silvestri Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] ìndicava rimedi e soluzioni, elaborando veri e propri piani sulla base delle ricerche ornitologiche che andava cosiducendo sulle specie insettivore ed i metodi onde moltiplicarle. Fu accolto nel 1840 tra i primi membri dell'I. R. Istituto di scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pelo

Enciclopedia on line

Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali. Anatomia I p. sono formazioni caratteristiche [...] nelle parti sommerse di varie piante acquatiche. A questa categoria appartengono anche i p. digestivi di piante insettivore (Pinguicula, Drosera) che secernono enzimi proteolitici. Vi sono anche p. alimentari: sui tepali di certe Orchidacee tropicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PIANTE INSETTIVORE – GHIANDOLA SEBACEA – PROCESSI MORBOSI – DISSEMINAZIONE – IPPOCASTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelo (3)
Mostra Tutti

SACCARDO, Pier Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCARDO, Pier Andrea Alessandro Ottaviani – Nacque a Treviso il 23 aprile 1845 da Francesco Saccardo, di professione ingegnere, e da Elena Vidotta. Si iscrisse nel 1855 al ginnasio del seminario patriarcale [...] con Giovanni Canestrini nella traduzione di tre opere darwiniane: I movimenti e le abitudini delle piante rampicanti, Le piante insettivore e Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale, uscite tutte a Torino nel 1878. Nei ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – AUGUSTO NAPOLEONE BERLESE – GIOVAN BATTISTA DE TONI – PIER ANTONIO MICHELI – GIOVANNI CANESTRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCARDO, Pier Andrea (2)
Mostra Tutti

FORMICHE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants) Athos Goidanich Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] nutritivo albuminoidi, grassi e idrati di carbonio. Alcune specie sono prevalentemente carnivore e predatrici e talune, insettivore, possono anche rendersi utili; altre, glicifaghe, fanno bottino sia nei nettarî fiorali ed extrafiorali di molte ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – IMENOTTERI ACULEATI – PIANTE MIRMECOFILE – IDRATI DI CARBONIO – ENDOPARASSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMICHE (2)
Mostra Tutti

ASSIMILAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] rappresenta un'associazione tra funghi e piante superiori con vantaggio reciproco. Vi sono poi le piante dette carnivore o insettivore (v.), che hanno la possibilità di assimilare azoto organico in modo del tutto speciale, molto simile a quello degli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI, SIENA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – BIOSSIDO DI CARBONIO – NITRATO DI POTASSIO – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIMILAZIONE (2)
Mostra Tutti

ZANZARE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANZARE (lat. scient. Culicidae; fr. moustiques; sp. mosquitos; ted. Stechmücken o Schnaken; ingl. gnats o mosquitoes) Athos Goidanich Piccoli e delicati Insetti dell'ordine dei Ditteri, ben noti per [...] sono forniti dalle tane di certi granchi esotici nella sabbia, o dalle aurne (ascidî) delle piante insettivore (Nepenthes, ecc.) indispensabili alla vita di parecchie strane zanzare carnivore tropicali. Le forme cosiddette "domestiche", perché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZARE (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
insettìvori
insettivori insettìvori s. m. pl. [dall’agg. insettivoro; lat. scient. Insectivora]. – In zoologia, ordine ampio e primitivo di mammiferi di dimensioni variabili da 3-4 cm a circa 5o cm, e di vario aspetto in relazione con l’ambiente di vita,...
insettìvoro
insettivoro insettìvoro agg. [comp. di insetto e -voro]. – Che si nutre prevalentemente di insetti: animali i. (v. anche insettivori); i pipistrelli e le rondini sono insettivori. Per le piante i., o carnivore, v. carnivoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali