• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Zoologia [88]
Sistematica e zoonimi [58]
Biologia [19]
Medicina [15]
Diritto [12]
Paleontologia [11]
Diritto civile [10]
Anatomia [10]
Geografia [8]
Anatomia comparata [7]

COMORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Arcipelago situato a NO. di Madagascar, fra questa grande isola e il continente africano, nel Canale di Mozambico, con una superficie di 2167 kmq. Si compone d'una catena vulcanica, posta su uno zoccolo [...] alcuni mammiferi come due lemuri (Lemur macaco e L. fulvus), un viverride (Viverricula Schlegeli), tre insettivori (Centetes ecaudatus, Crocidura madagascariensis e Pachyura Coquereli), i quali indicano un'indubbia affinità faunística col Madagascar ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – CANNA DA ZUCCHERO – PENISOLA ARABA – GRANDE COMORE – PROTETTORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMORE (12)
Mostra Tutti

camaleonti, iguane e draghi volanti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

camaleonti, iguane e draghi volanti Giuseppe M. Carpaneto Piccoli draghi delle foreste tropicali e dei deserti Una grande diversità di forme e adattamenti caratterizza gli Iguanomorfi, Rettili diffusi [...] svolgono. Due famiglie concorrenti che si imitano Sia tra gli Iguanidi sia tra gli Agamidi ci sono specie diurne e notturne, insettivore e onnivore, adattate a vivere sugli alberi, tra gli arbusti, sul suolo, sulle rocce e nella sabbia. In ogni tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – ITALIA MERIDIONALE – MEDIO ORIENTE – NUOVA GUINEA – BIODIVERSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camaleonti, iguane e draghi volanti (2)
Mostra Tutti

genitale, apparato

Enciclopedia on line

Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] ; in alcuni di essi può essere più limitato (Cetacei, Sdentati ecc.) o verificarsi soltanto nel periodo del calore (Insettivori e Roditori). In tutti i Vertebrati, tranne i Ciclostomi (dove la cavità addominale comunica con l’esterno mediante fori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – MONTE DI VENERE – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genitale, apparato (3)
Mostra Tutti

RUDIMENTALI, ORGANI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDIMENTALI, ORGANI Ettore Remotti . Quando di un organo si studino comparativamente, tra forme diverse di una medesima unità sistematica, le caratteristiche di sviluppo, si possono di queste rilevare [...] ambienti sono offerti dagli occhi telescopici di alcuni Pesci abissali. Gruppi ad habitat ipogeo fra i Mammiferi (molti Insettivori come le nostre talpe o i Chrysochloridae dell'Africa meridionale, alcuni Marsupiali come i Notoryctes) fra i Rettili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUDIMENTALI, ORGANI (1)
Mostra Tutti

passeri, pettirossi e corvi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

passeri, pettirossi e corvi Giuseppe M. Carpaneto La voce della maggioranza Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] specie granivore, ossia che si nutrono di semi. Il loro becco è largo alla base, rispetto a quello sottile degli insettivori. Generalmente i maschi sono abili cantori e più colorati delle femmine. Il fringuello vive solitario in boschi radi, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIOACCHINO ROSSINI – GIOVANNI VERGA – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passeri, pettirossi e corvi (2)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico. Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] specie di roditori; fra i tre tipi di lepre ve ne è uno solo, Lepus europaeus, frequente. Cinque le specie d'insettivori: Erinaceus europaeus, e Talpa europaeus, oltre a tre tipi di Sorex; dodici le specie di chirotteri. La varietà è molto maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – TRATTATO DI VERSAILLES – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

MIMETISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MIMETISMO (XXIII, p. 338) Luciano Bullini Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] egli dimostrò che le farfalle poste su fondo omocromo sono molto meno soggette alla predazione da parte degli uccelli insettivori di quelle poste su fondo eterocromo. Nei distretti industriali la selezione naturale opera pertanto a favore della forma ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – EUROPA CONTINENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIMETISMO (6)
Mostra Tutti

AFRICA del SUD-OVEST

Enciclopedia Italiana (1929)

Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] del Capo. Varie specie di cercopiteci abitano la regione; ma i lemuri, così diffusi in Africa, vi mancano. Tra gli insettivori notiamo i Macroscelides e i Chrysochloris; tra i carnivori il leone, il leopardo, la iena (Hyaena brunnea), il Proteles ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUD-AFRICANA – PROTELES CRISTATUS – LEGA DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA del SUD-OVEST (2)
Mostra Tutti

NIASSA, Protettorato del

Enciclopedia Italiana (1934)

NIASSA, Protettorato del (Nyasaland Protectorate; A. T., 118-119) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI Territorio dell'Africa australe, che si estende sulla costa occidentale [...] . Fra le Scimmie citeremo il Guereza dal folto pelo, varî cercopitechi; discreto è il numero dei Chirotteri. Gl'Insettivori annoverano varie specie fra le quali noteremo rappresentanti dei Macroscelidi, dei toporagni ecc. Fra i Carnivori varî gatti ... Leggi Tutto

Spalla

Universo del Corpo (2000)

Spalla Patrizia Vernole In anatomia topografica, con il termine spalla (derivato del latino spatula, "spatola") viene designato il distretto corporeo corrispondente all'inserzione dell'arto superiore [...] . Le clavicole uniscono la spalla allo sterno e sono presenti in genere nei gruppi che hanno capacità prensili (Insettivori, Roditori, Chirotteri, Primati ecc.), mentre mancano completamente in altri gruppi (Ungulati, Cetacei ecc.); in altri ancora è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – GABBIA TORACICA – ARTO SUPERIORE – CINTO PELVICO – ARTI PELVICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spalla (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
insettìvori
insettivori insettìvori s. m. pl. [dall’agg. insettivoro; lat. scient. Insectivora]. – In zoologia, ordine ampio e primitivo di mammiferi di dimensioni variabili da 3-4 cm a circa 5o cm, e di vario aspetto in relazione con l’ambiente di vita,...
insettìvoro
insettivoro insettìvoro agg. [comp. di insetto e -voro]. – Che si nutre prevalentemente di insetti: animali i. (v. anche insettivori); i pipistrelli e le rondini sono insettivori. Per le piante i., o carnivore, v. carnivoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali