• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Zoologia [88]
Sistematica e zoonimi [58]
Biologia [19]
Medicina [15]
Diritto [12]
Paleontologia [11]
Diritto civile [10]
Anatomia [10]
Geografia [8]
Anatomia comparata [7]

Britanniche, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] sono la volpe, numerosa specialmente in riserve di caccia, e il tasso. Frequenti i Mustelidi, insieme con Roditori, Insettivori e pipistrelli. Fra gli Uccelli hanno pure segnato una forte riduzione, nei tempi moderni, diversi Rapaci, ma l’aquila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – IRLANDA DEL NORD – MORENA DI FONDO – MAR DI NORVEGIA – CARBON FOSSILE

ADATTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] coda prensile delle scimmie platirrine, di alcuni formichieri, del cercoletto, di parecchie specie di istrici; il patagio di insettivori, marsupiali, rosicanti ed altre disposizioni che hanno lo stesso scopo in alcuni rettili (Draco volans) ed anfibî ... Leggi Tutto
TAGS: BIOSSIDO DI CARBONIO – PRESSIONE OSMOTICA – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONE CHIMICA – APPARATO RENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADATTAMENTO (6)
Mostra Tutti

KALAHARI

Enciclopedia Italiana (1933)

KALAHARI (A. T., 118-119) Giuseppe STEFANINI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giuseppe STEFANINI Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] , oltre a molte specie comuni a tutta la grande regione etiopica, ve ne sono numerose peculiari. Fra gl'Insettivori, alcune specie di Crisocloridi dalla pelliccia a riflessi metallici, cieche, a vita sotterranea, e di Macroscelidi dalle lunghe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALAHARI (1)
Mostra Tutti

Lingua

Universo del Corpo (2000)

Lingua Daniela Caporossi Red. La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] e formichieri, per es., esso è ricco di ghiandole che secernono sostanze vischiose, mentre negli Uccelli granivori e insettivori, come anche nei Carnivori e negli Ungulati, è estremamente corneificato. La sensibilità alle sostanze chimiche riveste un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO MUSCOLARE – OSSO MANDIBOLARE – ANCHILOGLOSSIA – CHEMIOCETTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lingua (2)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] un gran numero di aree protette, nonché all’estrema varietà ambientale. Tra i Mammiferi sono numerosi gli Insettivori (talpe, ricci, toporagni) e i Chirotteri (pipistrelli). I Primati sono rappresentati dalla bertuccia (Macaca sylvanus), presente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] nell'India, nell'Indocina, nelle Indie olandesi, nelle Filippine e nel centro dell'Australia. Mancano le talpe, insettivori diffusissimi in Europa, Asia e America del Nord; esse sono sostituite dalle cosiddette talpe dorate (Chrysochloridae). la cui ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

VOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLO Raffaele GIACOMELLI Rodolfo GENTILE . Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] è anche fornito un rospetto che abita le foreste delle isole della Sonda, il "racoforo". Similmente, abita queste isole un insettivoro, il "galeopiteco", e nella Siberia vive uno scoiattolo, nell'uno e nell'altro dei quali la pelle si distende ai ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – ACADÉMIE DES SCIENCES – PRESSIONE ATMOSFERICA – COLONNA VERTEBRALE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLO (5)
Mostra Tutti

GIAMAICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMAICA (A. T., 153-154) José A. DE LUCA Giuseppe COLOSI Wallace E. WHITEHOUSE Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] tanto diffusi nelle regioni calde e temperate calde delle Americhe, ma vi mancano anche quei curiosi insettivori detti solenodonti che costituiscono uno degli elementi più caratteristici della fauna antilleana. Esistono nell'isola numerosi rosicanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMAICA (12)
Mostra Tutti

GUINEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Giovanni NEGRI Giuseppe COLOSI Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] Tragulidi; numerose sono le mandre di bufali rossi. Fra i Suini ricordiamo il potamochero rosso. Particolari Insettivori acquatici sono i potamogali (Potamogale velox); fra i Rosicanti sono particolarmente interessanti i cosiddetti scoiattoli volanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

TRIPANOSOMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPANOSOMA (dal gr. τρύπανον "trapano" e σῶμα "corpo"; lat. scient. Trypanosoma Gruby, 1843, Castellanella, Chalmers emendavit Jacono, 1935) Pasquale Pasquini Genere di Protozoi Flagellati del sottotipo [...] varî Roditori e in numerosi altri micromammiferi si rinvengono altre specie di tripanosomi: così nei Chirotteri, negl'Insettivori, negli Sdentati, nei Carnivori e nelle scimmie. Un gruppo di tripanosomi di Mammiferi (Trypanosoma Theileri, melophagium ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MALATTIA DEL SONNO – GHIANDOLE SALIVARI – INVERTEBRATI – COCCODRILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPANOSOMA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 23
Vocabolario
insettìvori
insettivori insettìvori s. m. pl. [dall’agg. insettivoro; lat. scient. Insectivora]. – In zoologia, ordine ampio e primitivo di mammiferi di dimensioni variabili da 3-4 cm a circa 5o cm, e di vario aspetto in relazione con l’ambiente di vita,...
insettìvoro
insettivoro insettìvoro agg. [comp. di insetto e -voro]. – Che si nutre prevalentemente di insetti: animali i. (v. anche insettivori); i pipistrelli e le rondini sono insettivori. Per le piante i., o carnivore, v. carnivoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali