• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Zoologia [88]
Sistematica e zoonimi [58]
Biologia [19]
Medicina [15]
Diritto [12]
Paleontologia [11]
Diritto civile [10]
Anatomia [10]
Geografia [8]
Anatomia comparata [7]

MOTACILLIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTACILLIDI (lat. scient. Motacillidae) Ada Agostini Famiglia di Uccelli dell'ordine Passeres. Comprende piccoli Passeracei quali Pispole e Cutrettole. I caratteri della famiglia sono: becco più corto [...] muta doppia, abitudini terrestri; nido sul terreno o nelle buche degli alberi e dei fabbricati; uova macchiate; insettivori, le specie settentrionali sono migranti; gregarî soprattutto al tempo delle migrazioni e d'inverno. È una famiglia cosmopolita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTACILLIDI (1)
Mostra Tutti

letargo

Enciclopedia on line

Forma di vita latente che comporta un rallentamento reversibile delle funzioni vitali fondamentali, in cui cadono invertebrati e Vertebrati, e che può essere determinata da influenze intrinseche ed estrinseche. [...] ; fra i Roditori, per es. la marmotta, l’istrice, il ghiro, il moscardino, il criceto, il citello; fra gli insettivori il riccio; quasi tutti i pipistrelli. Anche l’orso bruno, l’orso polare, la moffetta americana, il tasso, presentano periodi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORMONE ANTIDIURETICO – GHIANDOLA PITUITARIA – TERMOREGOLAZIONE – INVERTEBRATI – DETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su letargo (2)
Mostra Tutti

CRICETO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sottofamiglia di Topi (latino scient. Cricetinae Fischer 1817; fr. Cricet; ted. e ingl. Hamster), di forma piuttosto tozza, con testa ottusa, collo corto e grosso, arti brevi, coda di media lunghezza [...] , denso e morbido. I Criceti sono roditori originariamente abitatori di pianure steppose. Sono prevalentemente granivori, occasionalmente insettivori e carnivori, di abitudini notturne e talvolta anche diurne; agili e robusti, scavatori di tane, ove ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – EUROPA CENTRALE – ASIA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRICETO (1)
Mostra Tutti

PRATINCOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATINCOLA Augusto Toschi . Gruppo di uccelli riuniti da alcuni sistematici nel genere Pratincola, da altri nel genere Saxicola Bechst., comprendente circa 14 specie abitanti il vecchio mondo, due delle [...] monti ove pure nidificano in maggior copia. Costruiscono un nido aperto sotto i cespugli, formato da una depressione del terreno che viene foderata da paglie e muschi, dove depongono uova azzurre con piccole macchie. Sono essenzialmente insettivori. ... Leggi Tutto

DIDELFIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Marsupiali Poliprotodonti, dall'aspetto di grossi ratti, topi o toporagni. Muso a punta, orecchie tondeggianti; arti brevi, pentadattili; l'alluce è grande, opponibile e privo di unghia; la [...] all'Argentina centrale, comprese le piccole Antille. Di abitudini di regola notturne, sono in prevalenza di gusti carnivori e insettivori. La maggioranza è arboricola, ma ve ne sono anche di terrestri e semiacquatici. Se ne distinguono 12 generi con ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLE ANTILLE – SOTTOSPECIE – STATI UNITI – MARSUPIALI – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDELFIDI (2)
Mostra Tutti

VESPERTILIONIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPERTILIONIDI (dal nome del genere Vespertilio L., lat. scient. Vespertilionidae) Angelo Senna Famiglia di Chirotteri che comprende più di 40 generi con oltre 300 specie ed è suddivisa dal Miller in [...] , il 3° dito con due sole falangi ossee; il piede normale e con dita gracili. I Vespertilionidi sono tipicamente insettivori, diffusi nei due emisferi fino al limite della vegetazione arborea e in isole oceaniche, quali le Azzorre, le Galapagos e ... Leggi Tutto

ETÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Per tutti gli organismi viventi la durata della vita individuale è limitata in un determinato spazio di tempo, che, pur presentando notevoli variazioni (per cause morbose intercorrenti e provocanti la [...] 30; per il cane 15-20; per la giraffa 30; per il leone 35; per il gatto 20; per i Roditori e Insettivori 6-10. Lo stato fisiologico e le manifestazioni vitali variano secondo il succedersi di questi anni, in modo costante per i diversi individui ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CAPACITÀ GIURIDICA – MEDICINA LEGALE – IMPUTABILITÀ – RODITORI

RONDONI

Enciclopedia Italiana (1936)

RONDONI (lat. scient. Cypselidae; fr. martinets; sp. vencejos; ted. Segler; ingl. swifts) Augusto Toschi Uccelli raggruppati nell'ordine dei Cipselidi. Bocca larga; ali lunghe di dieci remiganti: la [...] nidiacei a scopo alimentare. Attualmente la legge italiana vieta la cattura dei piccoli rondoni poiché questi uccelli, essenzialmente insettivori, sono considerati utili all'agricoltura. Le specie più comuni in Italia sono il Rondone (Apus a. apus L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDONI (1)
Mostra Tutti

SCANSORI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANSORI (lat. scient. Scansores da scando "ascendo") Alessandro Ghigi Ordine di uccelli, volgarmente chiamati "rampicanti". Si tratta di un aggruppamento artificiale di generi e di specie molto differenti, [...] dell'animale quando arrampica. Comprendono specie in massima parte forestali, che nidificano nei buchi degli alberi. Alcuni gruppi sono insettivori o carnivori; altri erbivori. I pappagalli, i picchi, i cuculi, i trogoni, i tucani sono i gruppi più ... Leggi Tutto

PETTAZZURRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTAZZURRO (lat. scient. Luscinia s. svecica [L.]; fr. gorge bleue; ted. Blaukehlchen; ingl. bluethroat) Augusto Toschi Uccello appartenente all'ordine Passeracei, famiglia Muscicapidae, e al genere [...] . cyanecula [Wolf.]) e quello orientale (L. s. svecica [L.]). Tuttavia neanche in dette epoche si possono dire uccelli comuni nel nostro paese. Sono prevalentemente insettivori e frugivori e frequentano le località umide coperte da fitta vegetazione. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETTAZZURRO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
insettìvori
insettivori insettìvori s. m. pl. [dall’agg. insettivoro; lat. scient. Insectivora]. – In zoologia, ordine ampio e primitivo di mammiferi di dimensioni variabili da 3-4 cm a circa 5o cm, e di vario aspetto in relazione con l’ambiente di vita,...
insettìvoro
insettivoro insettìvoro agg. [comp. di insetto e -voro]. – Che si nutre prevalentemente di insetti: animali i. (v. anche insettivori); i pipistrelli e le rondini sono insettivori. Per le piante i., o carnivore, v. carnivoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali