• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
58 risultati
Tutti i risultati [222]
Sistematica e zoonimi [58]
Zoologia [88]
Biologia [19]
Medicina [15]
Diritto [12]
Paleontologia [11]
Diritto civile [10]
Anatomia [10]
Geografia [8]
Anatomia comparata [7]

pendolino

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Passeriformi rappresentanti della famiglia Remizidi, con 5 generi diffusi nella regione paleartica, in Africa e America Settentrionale, prevalentemente negli ambienti umidi, nelle [...] piccole dimensioni, hanno livrea simile nei sessi, colore grigio, bruno o nero, becco sottile e coda corta; prevalentemente sono insettivori; il nido è sferico con apertura laterale, appeso a rami di alberi sospesi sull’acqua. L’unica specie diffusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE PALEARTICA – PASSERIFORMI – CASTANE – UCCELLI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pendolino (1)
Mostra Tutti

Cricetidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Roditori Miomorfi comprendente specie di dimensioni variabili da quelle di un grosso ratto a quelle di un topo comune, di forma tozza, collo corto, arti brevi con mano a 4 e piede [...] o di media lunghezza, pelame fitto e morbido. Di abitudini per lo più notturne, granivori, saltuariamente anche insettivori e carnivori, scavatori di tane, d’inverno non cadono in letargo. La famiglia, suddivisa in cinque sottofamiglie, comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – TOPO COMUNE – MAMMIFERI – MIOMORFI – RODITORI

Marsupiali

Enciclopedia on line

Superordine (Marsupialia) di Mammiferi, unico rappresentante dell’infraclasse Metateri; da alcuni considerato sinonimo senza validità sistematica di Metateri. Raggruppa 19 famiglie con oltre 300 specie [...] secondi ridotti a 2-3 superiori e uno solo inferiore. La formula dentaria poliprotodonte rispecchia una condizione insettivoro-carnivora, considerata primitiva, mentre quella diprotodonte è frutto del passaggio alla dieta erbivora, avvenuto in tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RADIAZIONE ADATTATIVA – EMISFERI CEREBRALI – PAUCITUBERCOLATI – CORPO CALLOSO – DIPROTODONTI

Fere

Enciclopedia on line

Grandordine di Mammiferi comprendente gli ordini Carnivori e Pinnipedi (quest’ultimo incluso da alcuni autori come sottordine nei Carnivori). Altri autori includono nelle F. anche l’ordine Folidoti, in [...] ad altri gruppi estinti (Deltateri, Miacidi ecc.) ha segnato il passaggio da una condizione insettivora, conservata attualmente negli Insettivori, a una più propriamente carnivora. Per la sistematica e filogenesi di Carnivori e Pinnipedi ➔ Pinnipedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTIVORA – INSETTIVORI – CREODONTI – PINNIPEDI – MAMMIFERI

Passeriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di [...] nascono nudi, ciechi e inetti, e sono nutriti dai genitori nel nido, spesso costruito con cura. Alcuni P. sono insettivori, altri granivori, altri onnivori; vi sono specie migratrici e specie stazionarie. La sistematica è controversa, di norma i P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERO DOMESTICO – NUOVA ZELANDA – PANTELLERIA – INFRAORDINE – CULBIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passeriformi (1)
Mostra Tutti

toporagni elefante

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

toporagni elefante Giuseppe M. Carpaneto Elefantini con i baffi I Macroscelidei sembrano topolini con la proboscide e si possono vedere nelle foreste e nelle savane mentre attraversano le strade saltellando. [...] le dimensioni di un ratto. Differenze nella struttura del cranio e dello scheletro distinguono questi animali dai Roditori, dagli Insettivori e da tutti gli altri Mammiferi. Vita in famiglia Si sa poco sulla vita sociale dei toporagni elefante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TUBULIDENTATI – PROBOSCIDATI – SUDAFRICA – MOLLUSCHI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toporagni elefante (1)
Mostra Tutti

toporagno

Enciclopedia on line

toporagno Nome comune di Mammiferi Soricomorfi rappresentanti della famiglia Soricidi. Di piccole dimensioni, hanno l’aspetto di topi, ma con muso molto allungato e appuntito, mobile e provvisto di numerose [...] secernenti una sostanza tossica che paralizza piccoli pesci, anfibi e invertebrati, di cui si nutre); Crocidura; Suncus, comprendente il mustiolo. T. elefante Nome comune dei Mammiferi Insettivori della famiglia Macroscelididi (➔Macroscelidei). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MACROSCELIDIDI – SORICOMORFI – INSETTIVORI – NUOTATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toporagno (1)
Mostra Tutti

Uccelli

Enciclopedia on line

Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] e conico quello delle specie che si nutrono di semi, adunco e dentato quello dei rapaci, sottile e dritto quello degli insettivori ecc. Alla sua base superiore la cute molle è detta cera, nella quale spesso si aprono le narici. Il tegumento degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO TEGUMENTARIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccelli (2)
Mostra Tutti

cuculi e turachi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cuculi e turachi Giuseppe M. Carpaneto Uccelli che non covano Il cuculo è famoso per il suo canto e perché depone le uova nel nido di altre specie di uccelli. Simbolo della madre che abbandona i propri [...] cui cannaiola, ballerina, cutrettola, codirosso, pispola, prispolone, scricciolo, capinera, sterpazzola, tutte dell'ordine dei Passeriformi, uccelli insettivori. Poiché il piccolo del cuculo cresce rapidamente e ha bisogno di molto cibo, eliminerà i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – CUCULUS CANORUS – PASSERIFORMI – PARASSITISMO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuculi e turachi (2)
Mostra Tutti

canguri, koala, opossum

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

canguri, koala, opossum Giuseppe M. Carpaneto Animali con il marsupio Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] non sono ancora arrivati: quindi i Marsupiali svolgono in questo continente il ruolo che gli Insettivori esercitano nel resto del mondo. La maggior parte dei Marsupiali sudamericani appartiene alla famiglia dei Didelfidi: sono chiamati opossum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – AMERICA MERIDIONALE – FORESTA TROPICALE – ADDOMESTICAMENTO – ERA MESOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canguri, koala, opossum (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
insettìvori
insettivori insettìvori s. m. pl. [dall’agg. insettivoro; lat. scient. Insectivora]. – In zoologia, ordine ampio e primitivo di mammiferi di dimensioni variabili da 3-4 cm a circa 5o cm, e di vario aspetto in relazione con l’ambiente di vita,...
insettìvoro
insettivoro insettìvoro agg. [comp. di insetto e -voro]. – Che si nutre prevalentemente di insetti: animali i. (v. anche insettivori); i pipistrelli e le rondini sono insettivori. Per le piante i., o carnivore, v. carnivoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali